Prof. Francesco Mancini
(G.U. del 12-07-02, n° 162, Serie Generale)
Cognitivo Comportamentale
Vicolo Ghiaia, 7
Istituto “Associazione Scuola di Psicoterapia Cognitiva”
Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica riconosciuto con Decreto Dirigenziale del 26-06-2002 ai Sensi dell’Art.3 della legge 56/89 (G.U. del 12-07-02, n°162 Serie Generale)
Direttore della Scuola Prof. Francesco Mancini
Coordinatrice Dr.ssa Elena Prunetti
Anno accademico 2024
SEDE: Vicolo Ghiaia, 7 37122 Verona
Tel. 045/8000850 – 045/595720 – Cell. 327/1358781 dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 15.00
e-mail: verona@scuola-spc.it sito web: www.scuola-spc.it
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina e Chirurgia o i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi ordini professionali di appartenenza per un totale di 20 allievi per corso. Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina o in Psicologia non ancora in possesso della abilitazione all’esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l’iscrizione all’albo nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione.
ISCRIZIONI E COLLOQUIO DI AMMISSIONE
L’iscrizione alla scuola è subordinata al colloquio di selezione (non ammissione), prenotabile chiamando il numero unico 3516208206 (Debora Ferri) o compilando la scheda online (https://apc.it/prenota-il-colloquio-di-selezione/).
Il colloquio accerterà:
L’attribuzione del punteggio finale dipenderà, oltre che dai risultati del colloquio, anche dalla valutazione dei titoli accademici del candidato tramite invio del curriculum vitae
ESENZIONE ECM
Gli allievi che sono iscritti al Corso di Specializzazione in Psicoterapia, come per tutti i corsi di formazione post-base, sono esentati dall’obbligo di aggiornamento previsto dal Ministero della Sanità con il Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM), in quanto il Corso stesso costituisce attività di aggiornamento (D.L. del 30-12-1992 n°502, integrato con D.L. del 19-06-1999 n°229)
DIMENSIONE DEI GRUPPI
Il numero di partecipanti per ciascun anno di Corso è di 20
SEDE ED ORARI
L’attività didattica verrà svolta nella sede della Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Gli incontri del training di base sono tenuti da 2 didatti e coprono 100 ore annuali di attività didattica. Sono organizzati in 1 o 2 weekend al mese associati agli incontri relativi agli insegnamenti di base e caratterizzanti (venerdì: orario 15.00-20.00; sabato: orario 09.00-14.00/15.00-20.00; domenica orario 09.00-14.00.
L’attività didattica è addestrativa, di tipo tecnico-professionale, ed è indirizzata all’apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché alla formazione personale in gruppo.
I corsi avranno inizio nel mese di gennaio.
RETTA ANNUALE
€ 4.350,00 IVA esente pagabili in quattro rate annuali In caso di sospensione delle attività didattiche da parte dell’allievo, l’allievo stesso dovrà corrispondere solo il costo relativo alla didattica frequentata. Negli anni successivi sono previsti adeguamenti al corso dell’inflazione. La retta annua comprende tutte le attività che si svolgeranno nel corso dei quattro anni, la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica, nonché tutti gli oneri assicurativi previsti dalla Legge (assicurazione infortuni e responsabilità civile). Non comprende l’iscrizione a congressi e l’assicurazione professionale, che è a carico dell’allievo ma obbligatoria. La scuola accetta borse di studio o voucher formativi erogati dalla Regione ed è accreditata ENPAP per le borse di studio.
La scuola accetta borse di studio o voucher formativi erogati dalla Regione ed è accreditata ENPAP per le borse di studio.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso ha la durata di quattro anni accademici, per ciascuna annualità sono previste 500 ore di attività, per un totale di almeno 2000 ore nel quadriennio. L’attività è costituita dal tirocinio pratico e dalla componente didattica. Quest’ultima è suddivisa in insegnamenti teorici e insegnamenti caratterizzanti; esercitazioni; supervisione e seminari. Segue ripartizione annuale delle attività:
Ripartizione annuale delle attività Monte ore
Corso di base di formazione pratica (Training) 100
Insegnamenti di base e caratterizzanti 170
Seminari 30
Tirocinio pratico 200
Il Corso di base di formazione pratica (Training) comprende l’addestramento alle metodologie di assessment nell’ottica cognitivista; l’addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell’ottica cognitivo- comportamentale; l’addestramento all’utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche; la formazione personale in gruppo; la supervisione clinica dell’attività psicoterapeutica effettuata dal trainee. Si articola in 100 ore annue per un totale di 400 ore nell’arco dell’iter formativo. È condotto da due o tre Didatti. L’attività didattica è di tipo tecnico-professionale ed è indirizzata all’apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché alla formazione personale.
Nelle tabelle che seguono vengono riportate le aree di addestramento e le attività formative suddivise per biennio di formazione
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
DIDATTI DEL CORSO BASE DI FORMAZIONE PRATICA (TRAINING)
Didatti 1° anno 2024: Dr.ssa Antonella Rainone e Dr.ssa Elena Dordoni
Dr. Francesca Baggio
Dr. Olga Ines Luppino
Dr. Nerina Fabbro
Dr. Federica Mansutti
Prof. Francesco Mancini
Dr. Elena Prunetti
Dr. Antonio Nisi
Dr. Antonella Rainone
Dr. Laura Lamonaca Rigobello
ATTIVITÀ FORMATIVA
Questa sezione didattica comprende sia gli insegnamenti teorici di base previsti dalla normativa sia un’ampia parte di attività formative nelle quali verranno presentati i modelli ed i protocolli di intervento cognitivo comportamentali sui vari disturbi, nonché varie attività addestrative nelle tecniche di intervento caratterizzanti l’approccio cognitivo comportamentale e a quelle della terza onda. A questi insegnamenti teorici e caratterizzanti saranno dedicate 170 ore per ciascuna annualità per un totale di 680 ore nel quadriennio di formazione. Segue la ripartizione degli insegnamenti per ciascun anno accademico.
I Seminari consistono in un ciclo di seminari svolti in plenaria dedicati agli avanzamenti nella experimental psychopathology, nella teoria e nella pratica clinica. Sono finalizzati all’aggiornamento costante sulle novità che ci sono nella conoscenza dei processi che generano e mantengono la psicopatologia, sul ruolo degli eventi relazionali precoci avversi, sulle procedure di intervento, sugli esiti delle stesse e sulle conoscenze riguardanti il processo terapeutico. Ogni anno sono dedicati a questa attività 30 ore per un totale di 120 nel quadriennio.
Il Tirocinio Pratico è svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati e ha la durata di 200 ore l’anno per un totale di 800 ore nell’arco dell’intero iter formativo. A questo fine la Scuola ha stabilito accordi opportuni con strutture adeguate alle necessità del tirocinio. Il tirocinio deve essere svolto annualmente nella sua interezza. In caso di mancato svolgimento non sarà possibile passare all’anno successivo.
FREQUENZA
La frequenza dei corsi è obbligatoria e costituisce requisito per poter accedere agli esami previsti. L’obbligo di frequenza è assolto anche in caso di assenze se queste non superano il 30% per ciascuna delle attività didattica (training di base, insegnamenti di base e caratterizzanti e seminari) ad esclusione del tirocinio pratico che deve essere svolto per il totale del monte ore.
TERAPIA PERSONALE
La Scuola non prevede la terapia personale obbligatoria, ma ha introdotto nei 4 anni di training una sezione dedicata alla formazione personale in gruppo (tramite simulate si lavora sul proprio materiale personale).Qualora si evidenzino delle criticità emerse dallo stesso lavoro personale nel training, i Didatti possono richiedere agli allievi che lo necessitano un percorso psicoterapeutico al fine di affrontare e superare aspetti di funzionamento personale problematici e critici per la professione. L’allievo sarà libero di scegliere lo psicoterapeuta che preferisce, anche di altro orientamento psicoterapeutico. Qualora ci sia un diniego da parte dell’allievo rispetto alla richiesta dei didatti di intraprendere una terapia personale, i didatti stessi potranno prendere in considerazione la sospensione dal corso, finché le criticità non verranno risolte. È fatto esplicito divieto ai didatti ed ai docenti della Scuola di prendere in Terapia Personale propri allievi.
DOCENTI
DOCENTI
Francesca Baggio
Sara Bernardelli
Sarah Saviana Bissoli
Martin Bohus
Carlo Buonanno
Antonino Carcione
Barbara Cavalieri
Cristiano Castelfranchi
Ugo Ceron
Alberto Chiesa
Luca Cieri
Francesco Gazzillo
Tiziana De Ruggieri
Daniele Di Pauli
Antonella D’Innocenzo
Antonio Fenelli
Amelia Gangemi
Andrea Gragnani
Laura Lamonaca Rigobello
Antonio Lasalvia
Giuliana Lucci
Olga Ines Luppino
Clara Magrin
Alessandra Mancini
Francesco Mancini
Federica Mansutti
Giuseppina Mantione
Michele Masotto
Monica Mercuriu
Roberto Mosticoni
Giuseppe Nicolò
Antonio Nisi
Cristiana Patrizi
Claudia Perdighe
Antonio Pinto
Elena Prunetti
Antonella Rainone
Giuseppe Romano
Emanuele Rossi
Roberta Rossi
Francesco Rovetto
Marco Saettoni
Massimiliano Sartirana
Antonio Semerari
Valeria Semeraro
Roberta Trincas
Valeria Ugazio
ESAMI INTERMEDI
Al termine di ciascuno dei primi tre anni di corso è previsto un esame intermedio, che ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici sia del singolo che del gruppo:
ESAME DI SPECIALIZZAZIONE
Alla fine del quadriennio lo specializzando deve sostenere un esame finale che consiste nella
CRITERI DI AMMISSIONE AGLI ESAMI INTERMEDI E ALL’ESAME DI SPECIALIZZAZIONE
L’ammissione agli esami è possibile se lo studente:
Qualora non siano stati assolti i 4 criteri sopraindicati, l’allievo dovrà ripetere l’annualità nell’anno accademico successivo, sostenendo nuovamente i costi della didattica.
TITOLO RILASCIATO
La Scuola rilascia un diploma di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, abilitante all’esercizio della psicoterapia ai sensi dell’art.3 della legge 56/89. Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, è equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria e deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermi restando gli altri requisiti previsti per i due profili professionali (Legge 29 dicembre 2000, n. 401 Articolo 2 comma 3, G.U. n. 5 dell’8 gennaio 2001).