• 250537 iscritti di cui 19 online

    SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

    Sede di Napoli

    Direttore

    Prof. Francesco Mancini

    Decreto MIUR

    DM del 12-02-2002 - G.U. del 12-03-02, n° 60, Serie Generale

    Approccio Teorico

    Cognitivo Comportamentale

    Telefono
    081 18639398392 3579867339 6207535

    Sito web

    Clicca qui

    Indirizzo

    Viale Gramsci, 13

    Anno Accademico 2023
    Sede di Napoli
    c/o Casa di Cura Villa Camaldoli
    Via Antonio Cinque, 93/95 – 80131 Napoli
    Direttore della Scuola: Prof. Francesco Mancini
    Coordinatrice della Scuola: Dr.ssa Francesca Romana Righi
    Responsabile sede: Dr. Maurizio Sabia

    REQUISITI DI AMMISSIONE

    Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina e Chirurgia o i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi ordini professionali di appartenenza per un totale di 20 allievi per corso. Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina o in Psicologia non ancora in possesso della abilitazione all’esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l’iscrizione all’albo nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione.

     

    ISCRIZIONI E COLLOQUIO DI AMMISSIONE

    L’iscrizione alla scuola è subordinata al colloquio di ammissione, prenotabile chiamando la segreteria della sede in cui ci si vuole iscrivere e attraverso la scheda di iscrizione presente sul sito.

    Il colloquio accerterà:

    • le conoscenze generali in campo psicologico;
    • le motivazioni e le attitudini specifiche;
    • la conoscenza delle basi teoriche ed epistemologiche della prospettiva cognitivista;
    • la conoscenza della lingua inglese verificata mediante lettura e traduzione di un testo scientifico;
    • la qualità e la rilevanza di eventuali pubblicazioni scientifiche.

    L’attribuzione del punteggio finale dipenderà, oltre che dai risultati del colloquio, anche dalla valutazione dei titoli accademici del candidato.

    In sede di colloquio, è necessario consegnare:

    a. una domanda di ammissione in carta libera

    b. un curriculum professionale;

    c. un certificato di laurea in carta libera comprensivo delle votazioni degli esami di profitto;

    d. l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione al rispettivo albo professionale.

    I corsi avranno inizio nel mese di gennaio.

    ESENZIONE ECM

    Gli allievi che sono iscritti al Corso di Specializzazione in Psicoterapia, come per tutti i corsi di formazione post-base, sono esentati dall’obbligo di aggiornamento previsto dal Ministero della Sanità con il Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM), in quanto il Corso stesso costituisce attività di aggiornamento (D.L. del 30-12-1992 n°502, integrato con D.L. del 19-06-1999 n°229).

    PROGRAMMA 

    Il corso ha la durata di quattro anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica. Quest’ultima è suddivisa in 9 moduli.

    Modulo I, il corso di base di formazione pratica comprende:

    l’addestramento alle metodologie di assessment nell’ottica cognitivista; l’addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell’ottica cognitivocomportamentale; l’addestramento all’utilizzazione delle procedure e delle tecniche terapeutiche; la formazione personale in gruppo; la supervisione clinica dell’attività psicoterapeutica effettuata dal trainee.

    Si articola in 100 ore annue per un totale di 400 ore nell’arco dell’iter formativo. E’ condotto da due o tre Didatti. L’attività didattica è di tipo tecnico-professionale ed è indirizzata all’apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché della formazione personale.

    Nel primo biennio l’addestramento avviene nei seguenti ambiti:

    • conduzione della analisi cognitiva utilizzando sia materiale clinico prodotto dai Didatti, sia materiale individuale degli Allievi;
    • definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategie e delle tecniche di intervento terapeutico nell’ottica cognitivocomportamentale;
    • utilizzazione delle procedure e delle tecniche terapeutiche su materiale clinico prodotto dai Didatti e/o su materiale personale degli Allievi.

    Nel secondo biennio l’attività formativa consiste:

    • nella supervisione clinica, che ha come oggetto l’attività psicoterapeutica effettuata dagli Allievi con almeno tre pazienti diversi.
    • nell’analisi del materiale personale degli Allievi con speciale riferimento agli schemi personali che intervengono nell’interazione col paziente.

    Modulo II, il tirocinio pratico: è svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati e ha la durata di 200 ore l’anno per un totale di 800 ore nell’arco dell’intero iter formativo. A questo fine la Scuola ha stabilito accordi opportuni con strutture adeguate alle necessità del tirocinio.

    Modulo III, scienza cognitiva: il modulo è dedicato ai presupposti concettuali e teorici del cognitivismo clinico e all’approfondimento dei concetti di psicologia cognitiva del normale utili per il clinico, ad esempio le emozioni, le modalità di organizzazione della conoscenza e degli scopi, le euristiche, l’autostima e l’autoefficacia. 

    Al modulo sono dedicate 60 ore concentrate nel primo anno. Il modulo è realizzato con lezioni accademiche e seminari.

    Modulo IV, psicologia dello sviluppo: il modulo è dedicato al comportamento di attaccamento e ad alcune nozioni fondamentali come lo sviluppo del pensiero morale, della teoria della mente e della identità, alla psicopatologia della infanzia e della adolescenza ed ai protocolli di intervento accreditati dalla letteratura internazionale più recente. 

    Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio e ricerca.

    Modulo V, disturbi d’ansia e dell’umore: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati per i disturbi d’ansia e dell’umore. 

    Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.

    Modulo VI, disturbi di personalità e schizofrenia: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento precoce, psicoterapia e riabilitazione, attualmente più accreditati.

    Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.

    Modulo VII, disturbi dell’alimentazione: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati. 

    Al modulo sono dedicate circa 40 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici.

    Modulo VIII, argomenti di vario interesse clinico: sessuologia, terapia della coppia e tossicodipendenze. 

    Al modulo sono dedicate circa 50 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici.

    Modulo IX, diversi approcci clinici e psicoterapeutici: attraverso 90 ore di lezioni accademiche e seminari si danno le nozioni fondamentali di psicopatologia generale (DSM-IV), di epidemiologia, di psicodiagnostica, di psicofarmacologia, di psicoterapia relazionale, di psicoanalisi, di psicoterapia di gruppo, di terapia del comportamento, di valutazione dell’efficacia dell’intervento psicoterapeutico.

    DIMENSIONE DEI GRUPPI

    Il numero di partecipanti per ciascun anno di Corso è di 20. I progetti di studio, clinici e di ricerca saranno effettuati in piccoli gruppi.

    ESAMI ANNUALI

    Al termine di ognuno dei primi tre anni accademici è previsto un esame intermedio di ammissione all’anno successivo. L’ammissione all’esame è possibile se il candidato ha frequentato il settanta per cento dell’attività didattica per ciascuno dei moduli didattici e ha assolto nei termini stabiliti l’obbligo economico.

    ESAME FINALE DI SPECIALIZZAZIONE

    Alla fine del quadriennio, lo specializzando dovrà sostenere un esame finale, che consisterà: nella discussione di una tesi concordata con uno dei didatti del corso basico; nella presentazione e discussione di una relazione scritta su due casi clinici trattati in psicoterapia nel corso della supervisione; nella trascrizione o registrazione di una seduta di psicoterapia. 

    L’ammissione all’esame è possibile se il candidato ha frequentato il settanta per cento dell’attività didattica per ciascuno dei moduli didattici, ha assolto nei termini stabiliti l’obbligo economico e se ha il parere favorevole dei Didatti del Corso basico di formazione pratica.

    SEDE ED ORARI

    L’attività didattica si svolgerà presso la Casa di Cura “Villa Camaldoli”, Via Antonio Cinque, 93/95 – 80131 Napoli e sarà concentrata in tre giornate consecutive, venerdì, sabato e domenica, una volta ogni tre settimane circa e con orario: Venerdì 9.30-18.30, Sabato 9.30-18.30, Domenica 9.30-18.30. Le attività di tirocinio saranno svolte nelle sedi convenzionate.

    RETTA ANNUALE

    € 3.850,00 IVA esente pagabili in quattro rate annuali. Negli anni successivi sono previsti adeguamenti sulla retta. Il costo include tutte le attività che si svolgeranno nel corso dei quattro anni e comprende anche la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica. Ai fini dell’iscrizione, è previsto il pagamento di un acconto sulla retta annuale pari ad €500,00. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso.

    DIDATTI DEL TRAINING DI BASE:

    Didatti

    Dr. Armando Cotugno – Dr. Maurizio Falcone

    Dr. Carlo Buonanno Dr. Armando Cotugno

    Dr. Emanuele Del Castello Dr Rosario Esposito

    Dr. Maurizio Falcone Dr. Benedetto Farina

    Dr. Giovanni Fassone Dr. Giovanni Liotti

    Dr. Antonio Pinto Dr. Lucia Tombolini

    DOCENTI TITOLARI DI UN CORSO DI LEZIONI TEORICHE, SEMINARI E PROJECT DEI MODULI 3-4-5-6-7-8-9

    Prof. Grazia Attili Dr. Barbara Barcaccia

    Dr. Barbara Basile Dr. Carlo Buonanno

    Dr. Roberto Cafiso Prof. Cristiano Castelfranchi

    Prof. Giorgio Caviglia Dr. Livia Colle

    Dr. Teresa Cosentino Dr. Emanuele Del Castello

    Dr. Giordano D’Urso Dr. Michele Fabrazzo

    Dr. Donatella Fiore Dr. Grazia Maria Foschino

    Prof. Amelia Gangemi Dr. Anna Gasparre

    Dr. Andrea Gragnani Dr. Lorenza Isola

    Dr. Carla Iuliano Dr. Giovanni Liotti

    Dr. Cesare Maffei Prof. Francesco Mancini

    Prof. Olimpia Matarazzo Dr .Monica Mercuriu

    Dr. Floriana Orazi Dr. Cristiana Patrizi

    Dr. Antonio Pinto Dr. Michele Procacci

    Dr. Antonella Rainone Dr. Angelo Maria Saliani

    Dr. Massimiliano Sartirana Dr .Antonio Semerari

    Dr. Katia Tenore

    ULTERIORI INFORMAZIONI

    Dott. Maurizio Sabia: cell: 392/3579867 – 339/6207535 e-mail: sabia@villacamaldoli.it e-mail: napoli@scuola-spc.it – sito web: www.apc.it