Dott. Massimo Fontana
Psicoanalitico
06.77203661
Via Appia Nuova, 96
PRESENTAZIONE
La Scuola propone la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione“. L’obiettivo della Scuola è ottenere che al termine della formazione lo specializzando sia in grado di esercitare la professione di psicoanalista. Formare futuri psicoanalisti è un impegno non indifferente.
Siamo in sintonia con quanto scriveva Mitchell: “Fare l’analista non è mai semplice, quando sembra semplice, vuol dire che c’è qualcosa di sbagliato“.
E questo perché non è semplice acquisire un’adeguata competenza nell’autocoscienza di sé, nell’attribuzione di significato, nell’organizzazione e riorganizzazione dell’esperienza propria e altrui.
Le sfide più importanti con cui siamo chiamati a confrontarci oggi per una Psicoanalisi della Relazione sono affrontare la centralità dell’interazione paziente-analista, elaborarne l’influenza reciproca e sviluppare nuovi modi di pensare la pratica clinica.
Anche se è vero come diceva ancora Mitchell che “occorrono anni perché perfino i migliori candidati degli istituti psicoanalitici comincino a capire che cosa è l’analisi”, riteniamo che un team qualificato di docenti e una proposta unitaria della teoria e della clinica siano le migliori premesse per una formazione adeguata.
ORIENTAMENTO TEORICO E STRUTTURA DEL CORSO
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” si colloca nella tradizione scientifica della storia della psicoanalisi, e segue in modo specifico il modello della matrice relazionale, formulato da Stephen Mitchell e, in Italia, dalla Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe).
Le coordinate teoriche del Modello di Psicoanalisi della Relazione oltrepassano il Modello pulsionale, a partire da una visione diversa della teoria interpersonale, delle relazioni oggettuali e della psicologia del sé. Esso si arricchisce della ricca tradizione che include Ferenczi, Rank, Fromm, Sullivan, Searles, Tauber, Levenson e Mitchell, ecc.. Concetti chiave sono l’interattività alla base della costruzione dell’organizzazione Io-soggetto, la patologia come rigidità del funzionamento, l’autocoscienza (Selbs-Bewusstsein) come dimensione qualitativa processuale del sistema, la convergenza articolata dell’intrapsichico con l’interpsichico.
Il numero delle ore di insegnamento teorico e di formazione pratica è di 500 annuali. Il totale delle ore d’insegnamento teorico e di formazione pratica del corso è di 2.000.La formazione prevede 880 ore di attività teorica, di cui 340 ore di insegnamento di base e 540 ore di insegnamento caratterizzante lo specifico dell’indirizzo Psicoanalisi della Relazione, 640 ore di attività teorico-pratica e 480 ore di tirocinio, per un totale di 2000 ore.
CRITERI DI AMMISSIONE
L’ammissione avviene in base ad una graduatoria compilata secondo i seguenti criteri:
PROGRAMMA
Attività teorica
Insegnamenti di base
Psicopatologia – ore 50
Seminario di Diagnostica Clinica – ore 55
Seminari mirati – ore 40
Psicologia generale – ore 30
Psicologia dello sviluppo – ore 30
Psicofarmacologia – ore 10
Principali indirizzi psicoterapeutici – ore 40
Metodologia della ricerca – ore 10
Metodologia della psicoterapia – ore 65
Psicoterapia ed etica – ore 10
Insegnamenti caratterizzanti
Epistemologia psicoanalitica – ore 10
Teoria freudiana – ore 40
I post-freudiani – ore 30
Teoria di Psicoanalisi della Relazione – ore 70
Analisi di casi clinici classici – ore 20
Seminari di tecnica dell’intervento psicoanalitico – ore 90
Psicoterapia e adolescenza – ore 15
Psicoterapia e disturbi dell’età giovanile – ore 15
Psicoterapia e disturbi dell’alimentazione – ore 10
Psicoterapia e disturbi della sessualità – ore 10
Psicoterapia e psicosi – ore 10
Seminari mirati – ore 140
Seminari teorico-clinici – ore 80
Attività teorico-pratica
Laboratorio – ore 40
Supervisione di gruppo sul tirocinio – ore 95
Supervisione di gruppo sui casi personali – ore 85
Supervisione individuale – ore 120
Analisi didattica – ore 300
Tirocinio – ore 480
DURATA E FREQUENZA DEL TRAINING
Il training individuale è una caratteristica indispensabile del programma formativo psicoanalitico. Oltre alla formazione teorica e alla formazione pratico-clinica lo specializzando è tenuto a espletare un’analisi individuale per almeno 300 ore e una supervisione che dovrà essere svolta con più supervisori.
Mentre l’analisi ricopre l’area esclusivamente personale (il giudizio dell’analista non rientra nella valutazione della Scuola), la supervisione è individuale e di gruppo. Queste sono due dimensioni complementari in quanto riferite a due aspetti diversi, entrambi formativi: la dimensione del confronto diretto, in prima persona, con l’esercizio della professione, la dimensione confronto con i colleghi.
REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Ai corsi possono essere ammessi i laureati in psicologia o in medicina e chirurgia, iscritti ai rispettivi albi.
Possono essere iscritti anche i laureati non ancora in possesso del titolo di abilitazione all’esercizio professionale, purché questo venga conseguito entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi.
Le modalità per accedere alla graduatoria e quindi all’iscrizione sono le seguenti:
SEDI E ORARIO DEI CORSI
La Scuola si trova a Roma in Via Appia Nuova 96 (Metro A, fermata San Giovanni).
Le lezioni, i seminari e le sessioni di supervisione di gruppo si svolgono nei fine settimana, circa due volte al mese:
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Antonella Marchetti, ordinario di psicologia dello sviluppo Università cattolica del sacro cuore – Milano
Dott. Salvo Zito, direttore scuola di specializzazione in psicoterapia SIPRe di Roma
Dott.ssa Romina Coin, direttore scuola di specializzazione in psicoterapia SIPRe di Milano
DOCENTI
Titolari dei corsi |
||
Alessandro Americo |
Paolo Cruciani |
Michele Minolli |
Fabiano Bassi |
Massimo Cuzzolaro |
Elena Patrizi |
Franco Burla |
Massimo Fontana |
Meinrad Perrez |
Rosa Castra |
Daniela De Robertis |
Eliano Pessa |
Giorgio Cavallero |
Daniela Galardi |
Susanna Porcedda |
Riccardo Chiarelli |
Massimo Iannucci |
Mario Rossi Monti |
Romina Coin |
Alberto Lorenzini |
Daniele Sadun |
Adriana Cornacchia |
Franco Mendini |
Antonio Semerari |
Rosanna Sportelli |
Umberta Telfener |
Maria Luisa Tricoli |
Fabio Vanni |
Salvatore Zito |
|
Titolari dei seminari |
|
|
Neil Altman |
Donna Bassin |
Stephen H. Cooper |
Antonello Correale |
Sam Gerson |
Lynne Layton |
Vittorio Lingiardi |
Irene Matthis |
Nancy McWilliams |
Stephen Seligman |
Joyce Slochower |
Daniela De Robertis |
Massimo Fontana |
Mario Rossi Monti |
Maria Luisa Tricoli |
Salvatore Zito |
|
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
3000 euro l’anno, da pagare in tre rate.
Sono escluse da questa cifra l’analisi personale e la supervisione individuale.