Prof.ssa Donata Francescato (Direttore Scientifico)
D.M. Del 9/5/1994
Gestaltico, Umanistico, Integrato
06.5926763
Via V. Carpaccio, 32 - Roma
ISCRIZIONI APERTE 2020-2021
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Edoardo Giusti
PSICOTERAPIA PERSONALE
È prevista la psicoterapia personale individuale e/o di gruppo.
Le ore di training personale possono essere effettuate presso la propria sede di residenza.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia. E’ possibile iscriversi anche durante la preparazione dell’Esame di Stato, purché il titolo di abilitazione all’esercizio delle rispettive professioni venga conseguito entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso.
BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
E’ prevista l’erogazione di alcune borse di studio, qualora il corso non dovesse raggiungere il numero previsto di iscritti.
Vi è la possibilità di effettuare delle collaborazioni professionali nel corso del ciclo formativo.
PRESENTAZIONE
L’Istituto per la formazione di psicoterapeuti – A.S.P.I.C., è stato costituito dall’Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità con lo scopo di gestire la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata – ASPIC, riconosciuta dal M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La Scuola è nata dalle esperienze di studio e di ricerca inerenti alle attività formative e applicative svolte sin dal 1981 dai suoi fondatori.
MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO
UN MODELLO PLURALISTICO INTEGRATO A INDIRIZZO FENOMENOLOGICO-ESISTENZIALE DELLA PSICOLOGIA UMANISTICA
Una società in rapida evoluzione come la nostra richiede un sapere in divenire non più diviso in compartimenti stagni, competitivi tra loro, bensì integrato e capace di affrontare la complessità dei problemi e delle sfide attuali. Soprattutto nel campo degli interventi psicologi e della psicoterapia dove il professionista del futuro dovrà essere in grado di padroneggiare diversi strumenti operativi e tecniche polivalenti per intervenire effettuare interventi a livello individuale, di gruppo, nelle organizzazioni e nella comunità.
La psicoterapia pluralistica integrata mira a sintetizzare creativamente il sapere derivante dai diversi orientamenti e di individuare i fattori comuni ricavati dalle differenti cornici metodologiche di vari sistemi terapeutici.
Il modello formativo dell’ASPIC si basa sull’integrazione pluralistica che consiste nell’Arte di costruire una psicoterapia su misura efficace ed efficiente per rispondere nella maniera più adeguata, anche dal punto di vista etico, alla complessità dell’utenza potenziale.
Il programma prevede un meta-modello pluralistico (www.aspicarsa.it) che integra i contributi teorici sviluppati dai filoni della psicologia umanistica e psicoterapia fenomenologico-esistenziale e umanistica e della psicologia di comunità con la ricerca scientifica applicata a prova di evidenza. Entrambe queste discipline puntano sul potenziamento degli aspetti positivi degli individui e dei contesti sociali per raggiungere tramite la Psicologia della salute e del benessere, un miglioramento globale della qualità della vita.
La Scuola di indirizzo Fenomenologico Esistenziale della psicologia umanistica, con approccio esperienziale centrato sul processo e sugli esiti, ha mostrato la propria efficacia nella promozione dell’integrità personale e nello sviluppo creativo del pontenziale insito in ciascun essere umano. I modelli e le tecniche di psicoterapia originariamente elaborati da C. Rogers e F. Perls (psicoterapia centrata sulla persona, psicoterapia della Gestalt) sono integrate con alcuni contributi di psicoterapie: Psicodinamiche e Cognitive (CCRT – Attaccamento e Narrazione Costruttivista), Ecologiche-Sistemiche, A.T. P.N.L., a mediazione corporea e bioenergetica.
La fenomenologia clinica del modello integrato utilizza i presupposti metodologici della teoria e della tecnica comparata di diversi orientamenti psicoterapeutici per oltrepassare scientificamente l’autoreferenzialità e i limiti dei singoli modelli. La scienza dell’integrazione pluralistica in psicoterapia utilizza paradigmi dialettici complementari: principi oggettivi, standardizzati, generalizzabili e replicabili, insieme a principi ermeneutici dell’esperienza soggettiva creativa.
La psicologia di comunità ritiene che i problemi individuali possono essere compresi e affrontati contestualizzando le persone all’interno dei sistemi sociali nei quali vivono (scuole, quartieri, aziende). Gli psicologi di comunità mirano pertanto ad aumentare l’empowerment individuale e collettivo, tramite strategie d’intervento come l’analisi e lo sviluppo di comunità, l’analisi organizzativa multidimensionale, la promozione dei gruppi di auto-aiuto e il lavoro di gruppo.
L’integrazione delle due discipline consente di muoversi con competenza e creatività sia nel settore pubblico che in quello privato, in situazioni che spaziano dalla cura del singolo alla promozione del benessere in una società globalizzata.
FINALITA’ E METODOLOGIA
La metodologia didattica applicata è di tipo pluridimensionale con percorsi trasversali che hanno la finalità di favorire lo sviluppo delle competenze degli allievi in varie aree strategiche, valorizzando un agire concreto e multidisciplinare. La psicoterapia personale mira a promuovere la maturità personale, l’autoconsapevolezza e una migliore comprensione degli elementi intersoggettivi che influenzano la relazione terapeutica.
Lezioni teoriche, seminari tematici, lettura critica di testi e dispense, visione di filmati, sono gli strumenti utilizzati per l’approfondimento culturale e il consolidamento delle conoscenze teoriche.
Tramite esercitazioni individuali e di gruppo, drammatizzazioni, colloqui diagnostici e clinici, simulate, stage esperienziali, gli allievi potranno addestrarsi all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite maturando la padronanza clinica di diverse tecniche multireferenziali.
Attraverso i tirocini e la supervisione didattica e clinica gli allievi potranno monitorare lo sviluppo progressivo delle proprie competenze e affinare i propri strumenti teorico-metodologici per attuare una intermodalità sinergica degli interventi sia nell’ambito della patogenesi che in quello della salutogenesi.
Le competenze specifiche acquisite a fine corso consentono di:
a) procedere attraverso un’accurata valutazione della domanda dei soggetti e dei contesti;
b) essere sensibilizzati empaticamente sulle emozioni agite nelle relazioni;
c) elaborare strategie diagnostiche e di intervento e relazioni terapeutiche personalizzate;
d) gestire un piano di trattamento integrato in evoluzione, selezionando interventi tecnici specifici tratti da più modelli terapeutici utili agli utenti e calibrati sui loro vissuti temporali (passato, presente, futuro);
e) attuare interventi su quattro livelli: individuo, gruppo, comunità e organizzazioni;
f) pensare per obiettivi e validare i risultati mediante l’efficacia del processo e delle procedure attuate, in costante dialettica con la ricerca scientifica.
La finalità formativa è un’effettiva integrazione del sapere accademico e del sapere professionale: studio/applicazione, ricerca di base e ricerca applicata per una psicoterapia fondata sull’evidenza oggettiva e sull’efficacia.
DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA SCUOLA
Prof.ssa Donata Francescato
SEDE DIDATTICA
Via Vittore Carpaccio, 32 – 00147 Roma
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
20 allievi.
DURATA E PROGRAMMA
La durata della Scuola di Specializzazione è di 4 anni per un totale di 2000 ore. L’attività didattica e formativa annuale è di 500 ore e si articola nelle seguenti aree:
PSICOTERAPIA PERSONALE
È prevista la psicoterapia personale individuale e/o di gruppo.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia. Il titolo di abilitazione all’esercizio delle rispettive professioni deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Domanda d’iscrizione motivata in carta libera, certificato di Laurea in originale, curriculum vitae, due foto formato tessera, fotocopia di altri titoli accademici e di un documento d’identità, versamento della tassa d’iscrizione annuale (rimborsabile qualora il candidato non dovesse superare la selezione).
Si consiglia di effettuare la pre-iscrizione con largo anticipo dato l’elevato numero di domande.
Analisi della documentazione presentata, colloquio, indagine su attitudini, aspettative e motivazioni.
Sono titoli preferenziali:
A parità di condizioni tenuta in considerazione la data in cui è pervenuta la domanda d’iscrizione.
DIPLOMA
Al completamento del quadriennio viene rilasciato all’allievo il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo Fenomenologico-Esistenziale della Psicologia Umanistica.
Il titolo rilasciato è equipollente alla specializzazione universitaria ed è legalmente riconosciuto dallo Stato e dagli Ordini professionali dei Medici e degli Psicologi. Esso permette la partecipazione ai concorsi pubblici del sistema sanitario nazionale e legittima all’esercizio della professione “Specialista in Psicoterapia”.
COSTI
Quota annuale: € 2.600,00 esenti IVA (con possibilità di rateizzazione).
Tassa di iscrizione annuale: € 170,00.
BIBLIOTECA
La Scuola dispone di una biblioteca specializzata di oltre 10.000 volumi (in lingua italiana, inglese e francese). Gli allievi possono consultare i testi dell’intera biblioteca in sede, previo appuntamento.
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito: A.S.P.I.C. www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it