• 250554 iscritti di cui 16 online

    Troppi stimoli per il cervello

    Alcune persone chiudono gli occhi quando ascoltano la musica, altri indossano tappi per le orecchie se devono leggere in un luogo rumoroso. Entrambe le cose servono a bloccare stimolazioni sensoriali inappropriate, cosa che di solito avviene automaticamente quando ci si concentra. Uno studio di Alexander Drzezga e colleghi dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera, in Germania, rivela che nei pazienti con il morbo di Alzheimer questo processo di focalizzazione è difettoso. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista "PLoS Medicine".

    Precedenti studi di brain imaging avevano mostrato come agisce il processo di focalizzazione nelle persone sane. Quando devono svolgere compiti che dipendono esclusivamente dai segnali visivi, non soltanto esse attivano le aree del cervello coinvolte nell'elaborazione visuale ma disattivano anche quelle che hanno a che fare con i segnali uditivi. Uno schema inverso si osserva invece quando il compito da svolgere è esclusivamente uditivo. Si ritiene che il fenomeno, chiamato "disattivazione uditiva/visiva transmodale", aiuti a concentrare sulle aree rilevanti le capacità cerebrali di elaborazione di informazioni.

    Per verificare se e come l'inibizione transmodale fosse affetta nel morbo di Alzheimer, Drzezga e colleghi hanno esaminato gli schemi di attivazione e disattivazione nel cervello di alcuni pazienti e di individui con leggere disfunzioni cognitive. I risultati rivelano che, di fronte a un compito esclusivamente visivo, i soggetti sani mostrano una forte disattivazione bilaterale nella corteccia uditiva, mentre la disattivazione è molto meno prominente negli individui con leggeri disturbi cognitivi e totalmente assente nei pazienti di Alzheimer.

    A. Drzezga, T. Grimmer, M. Peller, M. Wermke, H. Siebner, et al., "Impaired cross-modal inhibition in Alzheimer disease". PLoS Med 2(10): e288 (2005).

    Fonte: http://www.lescienze.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente