Un divorzio può cambiare completamente la vita, addolorare e deprimere chi lo vive o eventuali figli, ma non solo. Nella società moderna dove le vite di genitori più o meno anziani e di figli adulti sono intrecciate molto più che in passato, a soffrire per un divorzio o una separazione sono anche i genitori della coppia che si sfalda. Un articolo del New York Times raccoglie le testimonianze di alcuni di questi genitori.
Le ricadute di un divorzio su un genitore possono essere variabili; al di là del dolore di vedere un figlio che soffre e della paura di perdere una persona considerata come un figlio fino a quel momento, possono insorgere anche problemi economici e cambiamenti radicali nella vita quotidiana.
Alcuni genitori si sono indebitati per pagare le cause di divorzio dei figli, altri hanno dovuto accogliere in casa divorzianti e prole, altri hanno perso per anni la possibilità di vedere i nipoti. La questione sta venendo alla ribalta e diviene tema centrale di libri o di siti internet. Esiste, negli Stati Uniti, il National Committee of Grandparents for Children's Right, che combatte per il diritto dei bambini di rimanere in contatto con i nonni da parte del genitore che non ha avuto l'affidamento.
Sono stati, inoltre, pubblicati libri che forniscono piccoli consigli pratici per affrontare tali situazioni, come ad esempio non criticare i figli, cercare di non mettere bocca sulle vicende della coppia, se lo si desidera restare in contatto con la nuora o il genero, sia per se stessi sia per il bene della famiglia, e soprattutto cercare di rappresentare un punto saldo e una costante fonte di amore e sostegno per i figli e per i nipoti.
Fonte. Navarro M. My child's divorce is my pain. The New York Times 2 Settembre 2007.
http://it.health.yahoo.net