• 250527 iscritti di cui 12 online

    Quando il sessismo paga

    Le convizioni sui ruoli sessuali nella società hanno sicuramente un peso, anche secondo modalità del tutto inaspettate, almeno stando a quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università della Florida.

    Dai dati raccolti in una ricerca sembra infatti che gli uomini che credono in una divisione dei ruoli tradizionale tra uomini e donne abbiano stipendi più alti rispetto a coloro che hanno vedute più progressiste, mentre le donne con una visione paritaria dei ruoli non guadagnano molto di più delle donne che conservano una visione più tradizionalista.

    Timothy Judge e Beth Livingston dell’Università della Florida hanno analizzato i dati di un campione, rappresentativo per gli Stati Uniti, di uomini e donne, intervistati quattro volte nel periodo 1979-2005.

    Il campione comprendeva più di 12.000 persone di età compresa tra 14 e 22 anni agli inizi degli studi. In ciascuna sessione di interviste, le domande dei ricercatori concernevano i ruoli di genere sia per quanto riguarda il lavoro sia le attività di casa e in particolare le idee circa l’opportunità che la donna abbia un'occupazione oppure sia impegnata soltanto nelle faccende domestiche e nell'accudimento dei figli.

    A questi seguivano altri quesiti sulle convinzioni etiche e religiose, sul tipo di educazione ricevuta e sul livello di retribuzione via via raggiunta.

    Precedenti studi hanno evidenziato come gli uomini tendano a conservare visioni più tradizionaliste rispetto alle donne anche se la differenza tendeva a diminuire nel corso del tempo.

    Gli studiosi hanno poi considerato in particolare i punti di vista sui ruoli di genere come possibili predittori del livelli di retribuzione dei soggetti, tenuto conto anche di fattori concomitanti quali la complessità del lavoro svolto, del numero di ore lavorative settimanali e il livello di istruzione raggiunto.

    Dalle analisi, oggetto di un articolo apparso sulla rivista "Journal of Applied Psychology", organo ufficiale dell’American Psychological Association, si è evidenziata una correlazione statisticamente significativa tra visione dei ruoli di genere e il livello di retribuzione: gli uomini con idee più tradizionaliste guadagnano in media 8500 dollari in più all’anno rispetto all’altro gruppo.

    "Le persone più tradizionaliste sembrano voler preservare la storica separazione tra lavoro e ruoli domestici: e pare proprio che ci riescano”, ha commentato Judge. “Ciò si verifica anche se nell’attuale organizzazione del lavoro è evidente una parificazione dei ruoli.”

    Per le donne, invece, la situazione è inversa: le donne con visioni più tradizionaliste sui ruoli di genere risultavano percepire in media 1500 dollari in meno su base annua.

    Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente