• 250563 iscritti di cui 17 online

    Pedofilia: Prestigiacomo firma il protocollo con gli Psicologi

    Un protocollo d'intesa fra il Ministro per le Pari Opportunita' e l'Ordine Nazionale degli Psicologi.
    E' stato siglato, presso la sede del Dicastero dal Ministro Stefania Prestigiacomo e dal presidente dell'Ordine Nazionale Pierangelo Sardi, alla presenza del presidente dell'Ordine di Sicilia Fulvio Giardina.

    L'intesa si inquadra nell'ambito delle attivita' del Comitato Interministeriale di coordinamento per la Lotta alla Pedofilia "CICLOPE", guidato dal Ministro per le Pari Opportunita', che svolge la funzione di coordinamento delle attivita' svolte da tutte le Pubbliche Amministrazioni in materia di prevenzione assistenza, anche in sede legale, e tutela dei minori dal fenomeno della pedofilia.

    Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, avendo valutato le peculiarita' dell'intervento professionale dello psicologo all'interno del mondo dell'infanzia, ha aderito al primo Piano Nazionale di contrasto e prevenzione della pedofilia elaborato dal "CICLOPE".

    Il Protocollo prevede l'istituzione di una Commissione al fine di mantenere un contatto permanente realizzato mediante incontri bilaterali che si terranno secondo un calendario annuale da definire. In tali incontri verranno concordati tutti gli elementi relativi alla programmazione e alla progettazione operativa degli impegni da sviluppare. La Commissione e' presieduta dal Ministro per le Pari Opportunita' ed e' composta da otto rappresentanti del Ministro per le Pari Opportunita' e otto rappresentanti del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

    Il Ministro e l'ordine degli Psicologi nel protocollo si impegnano: a pianificare strategie comuni con iniziative mirate; a sviluppare un'azione di collaborazione e coordinamento per la definizione di un comune progetto di tutela dell'infanzia; ad individuare iniziative per la prevenzione e la difesa dei bambini da ogni forma di abuso; a sensibilizzare adeguatamente del fenomeno il mondo della scuola e i luoghi di lavoro; a svolgere campagne informative alle famiglie dirette a migliorare il dialogo con i minori; a proporre al Comitato "Ciclope" programmi di formazione specifica per gli operatori scolastici, i genitori, gli operatori socio-sanitari per il rilevamento del disagio, e per l'assistenza dei bambini con disagio.

    Articolo di AGI s.p.a.

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente