• 250563 iscritti di cui 18 online

    L’ufficio come Disneyland: la rivoluzione di un’azienda Usa

    Cascate, navi da pirati e bianchi castelli. Si direbbe un miraggio eppure non lo è. Si tratta di InventionLand, una specie di fabbrica di idee di un'impresa statunitense di design, la Davison Design & Development di Pittsburgh, che ha rivoluzionato gli spazi di lavoro. Qui di fanno riunioni, si scrivono documenti e si prendono decisioni a pochi passi dallo scrosciare di fresche acque, vicino a una casetta a forma di scarpa o sulla prua di una nave.

    A InventionLand è stato spazzato via tutto quello che può opprimere l'impiegato che altrove sta stretto nel cubicolo. Ci sono viali da percorrere, piazze in cui sostare, divani su cui dormire. Ma non per questo non si lavora. Piuttosto il lavoro sembra avere perso i riti e gli aspetti monotoni per assumere quasi le sembianze di un sogno. Un sogno forse infantile o un po' kitsch per alcuni, di certo però qualcosa di molto differente da quello che sono gli uffici tradizionali segnati dalla luminescenza biancastra delle luci neon e delle scrivanie appesantite da scartoffie inutili.

    InventionLand, nella forma estrema ed originale, segue un filone consolidato che si prova a ridefinire gli spazi del lavoro con l'obiettivo di dare nuova centralità al lavoratore e alle sue esigenze collegate al fare quotidiano. A molti dei lavoratori infatti, il posto di lavoro non piace. In una indagine, pubblicata sulla rivista specializzata Design Studies, il 38% degli impiegati si è detto insoddisfatto dello spazio che viene loro riservato.

    L'idea semplice della Davison Design & Development è: più creatività, più efficienza e meno stress. Il nuovo spazio di lavoro si compone di quindici grandi set dall'aspetto cinematografico che si sviluppano su circa 30 mila metri quadrati dove i dipendenti possono mettere a punto le loro idee ma non solo. Qui si va dall'idea al prototipo. Nello stesso grande spazio ci sono le divisioni che si occupano dell'ideazione dei prodotti, quelle che fanno ricerca sui materiali così pure come il management.

    Ogni mese, dichiarano i responsabili dell'azienda, si lavora su più di duecento nuovi prodotti. E così, negli ampi spazi, quasi surreali, ciascuno dei 230 impiegati può sperimentare i prototipi dei nuovi prodotti. La Davison Desing and Development ha recentemente vinto un premio di design industriale per il BikeBoard, una sorta di ibrido tra bicicletta e skateboard. Si direbbe che castelli, navi e casette da cartone animato, servono davvero a farsi venire una buona idea.

    http://www.repubblica.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente