Non sempre sfogare la rabbia può rivelarsi utile. Durante una discussione di coppia, ad esempio, ponderare bene le parole e mostrarsi ragionevoli piuttosto che scaltri e avventati sembra condurre a un grado di stress minore per l'organismo, a tutto beneficio della salute. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Health Psychology.
Quando posti in una condizione di stress, come una relazione “burrascosa”, gli individui tendono a reagire con un aumento dei livelli di citochine, spiega l'autrice della ricerca Jennifer Graham della Pennsylvania State University. Queste proteine favoriscono una risposta immunologica nel caso di infezioni ma, se presenti in quantità elevate, possono favorire il rischio di disturbi come il diabete, lo scompenso cardiaco e alcuni tipi di cancro.
Nel loro esperimento, Jennifer Graham e i colleghi hanno invitato 40 coppie a sottoporsi a due diverse discussioni guidate da una terza persona. Durante la prima seduta, ai due partner era chiesto di parlare della loro relazione senza soffermarsi sui problemi mentre, nella seconda seduta, l'intervistatore chiedeva loro di affrontare a viso aperto le difficoltà della loro relazione.
Analizzando i livelli di citochine nel sangue di tutti i partecipanti, i ricercatori hanno verificato che coloro che durante le discussioni più accese si dimostravano più ragionevoli e assertivi avevano livelli meno elevati di citochine, come l'interleuchina-6 o il TNF- alfa (fattore di necrosi tumorale), rispetto a coloro che discutevano più animatamente utilizzando parole più scurrili. Questo effetto, sottolineano i ricercatori, era evidente sia nell'uomo sia nella donna, a dimostrazione che l'essere più assertivi sembra far bene alla salute di entrambi migliorando, forse, anche il loro rapporto di coppia.
Fonte: Graham JE et al. Cognitive word use during marital conflict and increases in proinflammatory cytokines. Health Psychology 2009; 28(5):621-30.
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=26830