• 250563 iscritti di cui 19 online

    L’economia crolla e lo stress vola, cosa fare per impedirlo?

    Come reagire al panico da crisi economica? Come non restare preda dello stress da crollo a picco delle borse? Dalla University of Alabama at Birmingham arrivano alcuni consigli per non perdere il controllo delle proprie emozioni e per gestire al meglio la risposta del fisico e della mente allo stress provocato dal momento di turbamento economico.
     
    Milioni di risparmiatori, infatti, in questo momento temono per i loro risparmi e tutti gli abitanti del mondo occidentale si preoccupano per l'incerto futuro economico che si prospetta all'orizzonte. Non è utile però lasciare che queste “preoccupazioni improduttive” prendano il sopravvento e influenzino troppo negativamente lo stato psico-fisico. Bisognerebbe invece, secondo gli esperti statunitensi, concentrarsi sulle “preoccupazioni produttive”.
     
    “Per preoccupazioni 'produttive' si intendono quelle riguardanti situazioni che possono essere controllate e quei pensieri che possono promuovere azioni concrete che riducano lo stress e l'ansia”, spiega lo psicologo clinico Josh Kalpow. Ecco secondo Kalpow quattro punti di azione, quattro suggerimenti per gestire le emozioni e costruirsi l'atteggiamento giusto per affrontare la crisi:

     

    • Agire: preparare un budget familiare, consultarsi con un commercialista, pianificare strategie per diminuire le spese, prendere provvedimenti che contribuiscano a ridurre lo stress.
    • Fare un passo indietro: non saturarsi di informazioni seguendo il mercato passo passo. per i più, basterà raccogliere solo i dati strettamente necessari.
    • Non isolarsi: non lasciare che il resto della vita scivoli via ma fare attenzione alla quotidianità, come famiglia, amici, eventi sociali e possibilità di distrarsi.
    • Preoccuparsi di se stessi: lo stress è anche un problema fisico, sarebbe quindi utile imparare a gestire anche i sintomi fisici: saper rilassare i muscoli, controllare il respiro e il battito cardiaco, favorire il sonno.

    Fonte: University of Alabama at Birmingham
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=23336

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente