• 250554 iscritti di cui 16 online

    Le tattiche intimidatorie fanno bene agli studenti?

    Una ricerca dell'APA ha stabilito che quando l'anno di studi si avvia al termine e gli esami si avvicinano, gli insegnanti dovrebbero evitare di ripetere agli studenti le conseguenze negative di un esame andato male, perché questo potrebbe abbassare le votazioni effettivamente ottenute.

    Gli insegnanti hanno un forte desiderio di motivare i loro studenti nel miglior modo possibile, ma a volte non sanno che i loro messaggi possono essere interpretati in modi diversi.

    La ricerca ha coinvolto 347 studenti, di un’età media di 15 anni, di cui 174 di sesso maschile, provenienti da due scuole diverse.

    I risultati della ricerca hanno mostrato che gli studenti che hanno riferito di sentirsi minacciati dai messaggi dei loro insegnanti hanno ottenuto punteggi inferiori all'esame rispetto agli studenti i cui insegnanti non utilizzavano tecniche intimidatorie o minacciose.

    Un messaggio del tipo: "Se non si supera l'esame, non sarete mai in grado di ottenere un buon lavoro. Bisogna lavorare sodo per evitare il fallimento", è un esempio di messaggio che utilizza la "tecnica della paura”.

    I messaggi incentrati sul successo potrebbero essere, "L'esame è molto importante perchè la maggior parte dei posti di lavoro ben retribuiti ne richiedono il superamento.


    La tattica intimidatoria
    "Entrambi i messaggi evidenziano agli studenti l'importanza degli sforzi e offrono un motivo di impegno", ha detto Putwain, professore del Edge Hill University, in Inghilterra. "Quello in cui questi messaggi si differenziano è che uno punta l’attenzione sulla possibilità di successo mentre l’altro evidenzia la necessità di evitare il fallimento."

    Per due volte nell'arco del percorso di studi, gli studenti hanno risposto a delle domande, predisposte dai ricercatori, e presentate da un insegnante della scuola.

    La prima serie di domande chiedeva agli studenti quanto spesso i loro insegnanti hanno cercato di motivarli con la paura del fallimento, come ad esempio: "Quanto spesso i tuoi insegnanti ti dicono che se non si lavora sodo l'esame andrà male?"

    Il livello di sensibilità degli studenti minacciati è stato misurato con domande del tipo: "ti senti preoccupato quando gli insegnanti vi dicono che l’esame è sempre più vicino?"

    Gli insegnanti hanno chiesto agli studenti di valutare ogni elemento su una scala da 1 a 5, dove 1 è "mai" e 5 è "molto spesso”.  Tre mesi più tardi, gli studenti hanno compilato un questionario con la domanda di base," Qual è il motivo del vostro impegno scolastico?" Gli studenti avevano diverse opzioni di risposta che rappresentano diversi tipi di motivazioni, da una fonte interna ad una fonte esterna a sé. Al termine del programma di studi, i ricercatori hanno raccolto i voti finali degli studenti.

    Putwain afferma che "gli psicologi che lavorano nelle scuole possono aiutare gli insegnanti a considerare i tipi di messaggi che usano in classe, sottolineando come questi messaggi influenzano gli studenti in entrambi i modi, sia positivi che negativi, possono farli riflettere sui messaggi che di norma utilizzano e sulle possibili conseguenze di questi sugli studenti,"

    "Gli insegnanti dovrebbero pianificare quali tipi di messaggi sono più efficaci per motivare i propri studenti e come inserirli durante il programma degli studi."

     

    Articolo tratto da: APA (American Psychological Association). “The Scare Tactic: Do Fear Appeals Predict Motivation and Exam Scores?” scritto da  David Putwain, (PhD Edge Hill University) e Richard Remedios (PhD, Durham University).

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente