• 250537 iscritti di cui 7 online

    L’altruismo sociale? Merito dei romanzi vittoriani

    I grandi romanzi dell’Era vittoriana hanno aiutato la diffusione dei geni altruistici fornendo modelli sociali positivi e quindi favorendone l’emulazione, influenzando di fatto profondamente l’evoluzione umana. Lo sostiene uno studio apparso sulla rivista Evolutionary Psychology.
     
    I ricercatori della University of Missouri di St. Louis coordinati da Joseph Carroll hanno applicato la teoria evoluzionistica di Darwin alla Letteratura sottoponendo a 500 accademici e studiosi un questionario riguardante 201 romanzi vittoriani nel quale i personaggi principali venivano analizzati e definiti da un punto di vista psicologico.
     
    È emerso che dalle trame e dal carattere dei personaggi traspariva un messaggio morale di estrema positività nei confronti dei comportamenti altruistici e leali, mentre l’egoismo e la chiusura verso gli altri erano fortemente stigmatizzati dagli scrittori del tempo.

    L’effetto di questa impostazione fu di instillare nella società del tempo messaggi fortemente altruistici e cooperativi, utili al mantenimento dell’ordine sociale. E di creare una pressione evolutiva contro gli individui brutali, rapaci, dominanti, sfavorendone la riproduzione.
     
    Fonte: Johnson JA, Carroll J, Gottschall J, Kruger D. Hierarchy in the Library: Egalitarian Dynamics in Victorian Novels. Evolutionary Psychology 2008; 6(4):715-738.
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=24259

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente