Martedì 20 dicembre, è stato presentato alla stampa, dall’Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Fano Gianluca Lomartire, il bando per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione a tempo determinato di educatori/educatrici assistenti all’infanzia”.
“Questo bando di concorso –ha dichiarato Lomartire- rappresenta una delle opportunità di lavoro più importanti offerte dall’attuale amministrazione. A differenza dei precedenti concorsi pubblici, in questo le opportunità di lavoro sono tantissime, poiché i nominativi delle vecchie graduatorie sono esauriti”.
Pertanto a partire da giovedì 22 dicembre, fino al 23 gennaio, gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnando la documentazione direttamente all’ufficio protocollo del comune.
Tra i titoli di ammissione richiesti per partecipare al concorso vi sono: laurea in scienze dell’educazione e della formazione, corsi di laurea e specializzazione in psicologia, pedagogia o discipline umanistiche di indirizzo socio-psico-pedagogico, diploma di maturità magistrale o liceo psico-pedagogico, diploma di dirigente di comunità, diploma di maturità professionale di assistente per comunità infantili e diploma di scuola secondaria superiore unitamente ad attestato di qualifica rilasciato dal sistema di formazione professionale per l’area socio-educativa.
Tutti i candidati dovranno affrontare la prova scritta e coloro che riceveranno un punteggio positivo (almeno 21/30) potranno accedere al colloquio orale. Il punteggio verrà espresso in ottantesimi, risultanti dalla sommatoria di 20 crediti per i titoli di studio e 30 per ciascuna delle due prove.
Le materie oggetto d’esame sono state suddivise in tre filoni: la legislazione comunale, regionale e nazionale degli asili nido a cui si aggiungono le specifiche normative degli enti pubblici; elementi teorici di pedagogia e psicologia dell’infanzia, tra cui sviluppo cognitivo, affettivo e sociale e sviluppo fisico e motorio; professionalità dell’educatore (ruolo e funzione, continuità orizzontale, progettazione e programmazione educativa, integrazione di bambini stranieri e diversamente abili).
I posti disponibili in graduatoria saranno circa 200 ed i candidati con il punteggio più alto avranno la possibilità di stipulare un contratto a tempo determinato con posizione economica di tipo C1. La graduatoria risultante dal concorso potrà essere utilizzata anche da altri Comuni del territorio, i cui asili nido dovessero trovarsi sprovvisti di educatori.
L’Assessore Lomartire ha inoltre dichiarato che a questo importante bando farà seguito un analogo concorso rivolto alle scuole dell’infanzia.
Visualizza il bando.
Articolo tratto: www.sottocchio.it