• 250554 iscritti di cui 18 online

    Il verde fa bene alla salute psichica, è provato

    Che il verde sia importante per il benessere psicofisico è comunemente ammesso da tutti. La prova giunge adesso anche da un primo studio scientifico, svolto dall'Università di Berna. Una correlazione che, secondo gli autori della ricerca, deve essere presa maggiormente in considerazione nella pianificazione del territorio.
     
    Secondo l'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di Berna, la presenza di alberi, prati e campi stimola le capacità di concentrazione e i pensieri positivi, diminuendo nel contempo le frustrazioni, lo stress e la tendenza a delinquere. La ricerca è stata commissionata dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP) e da Medici per l'ambiente. Ha ricevuto anche il sostegno degli Uffici federali dell'ambiente e della sanità pubblica.

    Secondo il direttore di FP, Raimund Rodewald, nell'ambito della pianificazione occorre tenere conto degli aspetti specificatamente legati al benessere della popolazione. A suo avviso occorre quindi sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica ed è necessario promuovere nuove ricerche sull'argomento.

    Lo studio FP, basato sulla letteratura specializzata, mostra che le persone che vivono nelle vicinanze di parchi o che giudicano comunque attraente il loro ambiente circostante si muovono molto di più rispetto a quelle che non hanno accesso, nelle vicinanze, a luoghi di ristoro. Un paesaggio da ammirare aumenta la capacità di concentrazione. Il verde stimola i sentimenti positivi e riduce la frustrazione, la paura, lo stress e anche la criminalità. Ciò favorisce l'integrazione e anche l'impegno sociale della popolazione. I parchi pubblici sono anche luogo di convergenza sociale e favoriscono l'integrazione.
     
    Accanto alla qualità del paesaggio, anche suoni e rumori, come pure il tempo meteorologico influiscono sulla qualità di vita. La possibilità per bambini e giovani di giocare all'aperto favorisce un sano sviluppo di movimento e coordinazione, ma contribuisce pure allo sviluppo della competenza sociale, affermano i ricercatori.

    "Il paesaggio è una risorsa per la salute", sostiene Raimund Rodewald. La tutela della natura e del paesaggio, oltre che una pianificazione attenta agli spazi liberi nelle città, assumono un'importanza del tutto nuova. Diventa ovvio collegare la promozione della salute alla pianificazione territoriale. Se è vero che l'ambiente rappresenta un'indubbia fonte di benessere, non bisogna però concludere che in campagna si vive meglio che in città. Quello che conta è cercare di creare degli spazi che tengano conto della promozione della salute.

    Gli esperti vogliono ora analizzare i modi di mettere in pratica i risultati dello studio. Gli autori sottolineano che i paesaggi possono essere strutturati in modo da promuovere la salute soltanto se i diversi attori, dai politici alla popolazione stessa, collaborano alla realizzazione.

    Fonte: Swissinfo 2007.
    http://it.health.yahoo.net

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente