• 250548 iscritti di cui 28 online

    Il peso: se è importante per mamma lo è anche per figli adolescenti

    Se la mamma ha tra le sue innumerevoli responsabilità quella di educare i figli ad un’alimentazione equilibrata, pena problemi di sovrappeso sempre più frequenti tra giovani e giovanissimi, ora sembra gravare su di lei anche la responsabilità del rischio che i figli si concentrino troppo sul proprio peso e sulla necessità di dimagrire, magari anche quando non ce n'è affatto bisogno.
    È quanto paventa un gruppo di ricercatori americani a fronte dei risultati del loro ultimo studio apparso sulla rivista Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine.

    Infatti secondo Alison Field della Harvard University, affiliata col Brigham and Women's Hospital e col Children's Hospital di Boston, mamme troppo concentrate sulla preoccupazione di essere magre possono trasferire questo pensiero ansioso anche ai figli che quindi potrebbero assumere comportamenti alimentari sbagliati e cadere nella rete dell’anoressia. Gli esperti hanno preso in esame un campione di 5331 ragazze e 3881 ragazzi di età media 14,9 anni (tra 11,8 e 18,4 anni) e monitorato quanto influisse l’atteggiamento materno di voler dimagrire sul comportamento dei figli teenager.

    È emerso che nel campione circa il 54 per cento delle madri aveva il pensiero fisso di dover dimagrire e il 22 per cento di loro aveva seguito una o più diete nell’anno precedente l’indagine e così l’8 per cento delle giovani.
    Inoltre il 33 per cento delle ragazze e l’8 per cento dei ragazzi si preoccupa del proprio peso e pensa frequentemente che vorrebbe essere più magro. A
    lcuni ragazzi, inoltre, pensano che il loro peso sia importante per la propria madre e questo costituisce per loro una fonte di preoccupazione, disagio e scarsa autostima che possono indurli a comportamenti e pensieri sbagliati come il sottoporsi a diete o il costante pensiero di dover dimagrire.

    "Essere in sovrappeso è associato a gravi conseguenze per la salute, quindi i genitori sono giustificati a non volere che i propri figli siano in sovrappeso", hanno osservato gli psicologi. "Comunque, è essenziale mantenere un equilibrio tra la promozione di un peso sano e il non mettere eccessiva enfasi sull’importanza del peso". "I genitori dovrebbero essere incoraggiati ad assumere il ruolo di modello per i figli per trasmettergli l’importanza di una corretta attività fisica e di un’alimentazione equilibrata, piuttosto che coinvolgerli in strategie di controllo del peso", pena il rischio di far loro sviluppare una vera e propria ossessione per la dieta e la magrezza.

    Fonte: Field AE, Bryn Austin S, Camargo jr CA et al. Weight Concerns and Weight Control Behaviors of Adolescents and Their Mothers. Arch Pediatr Adolesc Med. 2005;159:1121-1126.

    Tratto da: yahoo news

     

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente