La giornata mondiale per la prevenzione del suicidio si terrà il 10 settembre come iniziativa dell’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio (International Association for Suicide Prevention) ed è un evento co-sponsorizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il tema principale del 2008 è “Pensare globalmente, organizzare nazionalmente, agire localmente”; tale frase fu usata per la prima volta nell’ambito del movimento per la salvaguardia dell’ambiente ma risulta particolarmente adatta anche nell’ambito del discorso per la prevenzione del suicidio:
- Sviluppare globalmente la consapevolezza che il suicidio è una delle cause di morte che più di ogni altra può essere prevenuta
- Descrivere l’organizzazione a livello politico e i punti chiave per una strategia preventiva del suicidio, tenendo conto di una linea guida a livello nazionale.
- Evidenziare da un punto di vista pragmatico i numerosi programmi di prevenzione sottolineando le linee guida politiche, le possibili fonti di fianziamento, i risultati delle ricerche e le attività collocate localmente nei vari strati della comunità.
Il tema di quest’anno “Pensare globalmente, organizzare nazionalmente, agire localmente” è un’opportunità per tutti i settori della comunità: il pubblico, le associazioni a scopo benefico, le comunità, i ricercatori, i clinici, i medici di base, i politici, i volontari e tutti coloro che hanno a avuto a che fare con il suicidio, di entrare in contatto con IASP e con l’OMS e di indirizzare, nella giornata per prevenzione mondiale del suicidio, l’attenzione pubblica sul peso inaccettabile e sui costi delle condotte suicidarie con diverse attività che promuovano la comprensione del suicidio e mettano in primo piano delle attività di prevenzione efficaci.
Pensare globalmente, pianificare razionalmente, agire localmente è di particolare rilevanza se si considerano le applicazioni locali di piani nazionali per la prevenzione del suicidio e lo sviluppo di attività di prevenzione ad un livello locale dove piani nazionali non esistono. La prevenzione del suicidio è un campo d'interesse ancora giovane. Nonostante il gran numero di ricerche dedicate ai fattori di rischio e ai comportamenti suicidari, solo recentemente i dati emersi da questo tipo di ricerche si stanno trasformando in programmi dedicati alla prevenzione e alla riduzione del rischio.
La giornata mondiale per la prevenzione del suicidio 2008 fornisce un'opportunità unica di organizzare a livello locale, regionale e nazionale attività che migliorino la consapevolezza pubblica nei confronti del problema del comportamento suicidario e le opportunità per la prevenzione del suicidio. Tutte le persone che sono interessate e coinvolte nella prevenzione del suicidio ad un livello internazionale, nazionale, statale, regionale di comunità, possono partecipare a svariate attività durante la giornata mondiale per prevenzione del suicidio 2008.
Queste attività potrebbero richiamare l'attenzione sul peso mondiale del comportamento suicidario, far discutere relativamente alle strategie nazionali per la prevenzione del suicidio ed essere mostrate alla comunità locale come iniziative e risposte per la prevenzione del suicidio. (Scarica il programma)
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Scientifica
Maurizio Pompili,
Referente IASP per l'Italia
maurizio.pompili@uniroma1.it
Tel. 06 33775675
Fonte: http://www.aipsimed.org/