• 250563 iscritti di cui 28 online

    Facebook, il paradiso dei narcisisti

    È il social network più famoso del momento. Chi lo ha provato sostiene che sia uno strumento eccezionale per ritrovare vecchi amici, conoscerne di nuovi, tenersi in contatto con quelli che si hanno già. Facebook, nato nel 2004 dall’idea di alcuni studenti di Harvard, è uno dei siti più visitati e utilizzati anche in Italia. Pare però che tra gli affezionati di Facebook si concentri una notevole percentuale di narcisisti. Lo ha dimostrato un giovane psicologa, Laura Buffardi, in forza alla University of Georgia.

    La psicologa ha condotto una ricerca su un campione di iscritti a Facebook, da cui è stata autorizzata a raccogliere i dati, e i risultati delle sue valutazioni sono stati pubblicati sull'ultimo numero della rivista Personality and Social Psychology Bullettin. "Una delle tipologie più diffuse tra gli utenti di questo social network è quella di coloro che hanno, se non una personalità, quanto meno degli atteggiamenti narcisistici: scelgono la foto glamour, la cambiano spesso, raccontano molto di sé, si mostrano, ma sempre nelle condizioni migliori possibili", ha dichiarato la psicologa.

    Certo Facebook non è solo la vetrina per soggetti che devono appagare il proprio ego. Molti degli utenti dei social network usano questi mezzi per tenersi più velocemente, costantemente e attivamente in contatto con persone che sono lontane. Del resto la grande rivoluzione della rete è stata proprio, tra le altre, quella di ridurre le distanze e di connettere in tempo reale persone distanti tra loro.
    "Possiamo dire che anche in Facebook si ripetono delle dinamiche sociali che si possono trovare nella 'realtà'; il mondo è fatto anche di persone che tendono a esibire se stesse, il proprio lavoro, la propria personalità. Non c'è da demonizzare questo luogo di incontro virtuale ma, come spesso accade per le nuove tecnologie, bisogna imparare ad usarlo con consapevolezza", conclude l'autrice della ricerca.

    Fonte: News release University of Georgia
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=23266

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente