Giocare al celebre videogame “Tetris” aiuta a ridurre gli effetti del disturbo post-traumatico da stress (Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD): lo sostiene uno studio pubblicato dalla rivista PLoS One.
I ricercatori della Oxford University coordinati da Emily Holmes hanno sottoposto 40 volontari alla visione di immagini disturbanti riguardanti veri incidenti con veri feriti e morti, e 30 minuti dopo a una session di gioco con “Tetris”, il videogame nel quale si deve gestire la caduta di forme geometriche guidandole all’incastro, oppure a 30 minuti di riposo.
È emerso che il numero di flashback, cioè di ricordi stressanti delle immagini disturbanti, era drasticamente inferiore nel gruppo dei pazienti ‘videogiocatori’: “Potrebbe rappresentare un approccio nuovo al trattamento del disturbo post-traumatico da stress, anche se ovviamente non possiamo pensare di curare un disturbo così grave con un videogioco”, spiega la Holmes. “Ci interessa più che altro il meccanismo attraverso cui avviene il fenomeno, e cioè probabilmente con Tetris che ‘compete’ con la sedimentazione dei brutti ricordi e ne allevia il peso”.
Fonte: Holmes E et al. Can Playing the Computer Game "Tetris" Reduce the Build-Up of Flashbacks for Trauma? A Proposal from Cognitive Science. PLoS One 2009, doi: 10.1371/journal.pone.0004153.
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=24193