• 250563 iscritti di cui 17 online

    Delinquenza giovanile: quando intervenire per correggerla?

    I bambini cattivi che diventano adolescenti problematici e mascalzoni sarebbero destinati non solo a diventare dei criminali ma anche ad avere una salute molto più cagionevole dei ragazzi seri, per bene e rispettosi. Lo sostiene una ricerca condotta in Nuova Zelanda e pubblicata sull’ultimo numero degli Archives of General Psychiatry in cui sono stati seguiti 500 bambini per i primi trenta anni di vita. Scelti tra rappresentanti di diverse classi sociali e contesti culturali i ragazzi e le loro famiglie sono stati monitorati ad intervalli regolari per scoprire, alla fine dello studio, che vi era un gruppo, circa il 10 per cento del campione, in cui si potevano registrare seri disturbi comportamentali con ricorso a trattamenti psichiatrici, tendenza all’aggressività, dipendenza da alcool e droghe. Questo gruppo di trentenni da bambini era stato quello più problematico. Per tanto se non si riesce a reindirizzare un ragazzo durante la pubertà lo si perde.

    Una deduzione semplicistica e pericolosa fare se la notizia si fermasse qui. A ben leggere tutta la ricerca si scopre, intanto, che se si sommano tutti i disturbi psichiatrici, dai più seri ai meno gravi, ne risulta coinvolto circa il 10 per cento di una generica popolazione.
    In più il sottogruppo di delinquenti condannati ad esserlo sin dalla tenera età individuato da questa ricerca corrisponde esattamente a quella parte della popolazione analizzata che viveva in condizioni economiche e sociali pessime. Bambini abituati a vedere e subire violenze in famiglia e che fuori dalla famiglia hanno trovato solo quartieri degradati e poche opportunità di cambiare la loro vita.

    In situazioni di questo tipo il disagio evidentemente porta a una salute precaria sia fisica che mentale: solo una politica equa e attenta e strutture sociali presenti possono evitare che una relazione non deterministica, come quella tra contesto sociale e probabilità di diventare delinquente e aggressivo, lo diventi di fatto. La responsabilità di certi comportamenti non è dei geni ma sociale.

    Fonte: Odgers CL Prediction of differential adult health burden by conduct problem subtypes in males.
    Arch Gen Psychiatry. 2007 Apr;64(4):476-84.
    http://it.health.yahoo.net

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente