I neuroni specchio hanno un ruolo centrale nello sviluppo del comportamento sociale e dell'empatia.
In tre studi indipendenti, alcuni ricercatori hanno aggiunto tasselli significativi alla comprensione di come alcune aree specializzate del cervello rispondono in modo analogo sia alle proprie azioni sia agli stimoli sensoriali suscitati dalle azioni di altri.
La capacità dei cosiddetti neuroni specchiio di rispondere in modo specifico alle azioni osservate è ritenuta alla base del comportamento sociale, dell’empatia e della capacità di acquisire il linguaggio.
Le nuove scoperte contribuiscono alla comprensione di come esempi concettualmente correlati di azioni ed espressioni linguistiche, e di azioni e suoni si relazionano all’interno del cervello e di come il cervello distingue fra “sé” e “altro”.
I ricercatori, in particolare, hanno trovato una significativa concordanza fra l’attivazione di alcune aree corticali in risposta alla descrizione linguistica e alle azioni osservate in alcune parti del corpo. Queste scoperte suggeriscono come i neuroni specchio abbiano un ruolo centrale anche nella ricostruzione mentale delle azioni quando ne viene elaborata la descrizione.
Gli studi, pubblicati sul numero odierno di Current Biology, sono stati diretti da Lisa Aziz-Zadeh dell’ Università di Parma (e ora alla USC), da Christian Keysers dell’Università di Groningen e da Simone Schütz-Bosbach dello University College di Londra e del Max-Planck-Institut per le scienze cognitive.
Articolo tratto da: www.lescienze.it