• 250527 iscritti di cui 18 online

    Camici e pigiami

    CAMICI
    Non piace all'80,2% dei medici di famiglia il nuovo Accordo Collettivo Nazionale sottoscritto dai principali sindacati. Il dato emerge dall'indagine conoscitiva svolta da Doctornews in Internet a cui hanno aderito circa 5.600 medici di famiglia.
    Nonostante l'impegno dei sindacati nel portare a termine la trattativa, l'aumento economico ed i vari incentivi offerti, il nuovo accordo viene rispedito al mittente dalla grande maggioranza del campione.
    "Impossibili in Italia ricerche cliniche indipendenti sui farmaci. Gli studi sono quasi tutti sponsorizzati dall'industria e il ricercatore interessato ad approfondire aspetti diversi dagli obiettivi dell'azienda, non trova i fondi necessari". A denunciarlo è l'ematologo Franco Mandelli: "La sperimentazione indipendente sui farmaci non ha spazio. Non ci sono fondi e chi ha un'intuizione per l'utilizzo differente di un farmaco deve solo sperare di trovare nell'azienda produttrice un interesse verso la ricerca proposta. Per scoprire le potenzialità di un nuovo farmaco non bastano le indicazioni dei laboratori. Ci vuole anche la testa dei medici". Secondo il farmacologo Mario Del Tacca di Pisa, "la ricerca indipendente è al centro di un recente decreto dell'Agenzia italiana del farmaco, sui protocolli per la ricerca spontanea. Un provvedimento che ha l'obiettivo di finanziare e sostenere proprio questo tipo di ricerca". Peccato, per Tacca, che abbia ragione Mandelli. Il sostegno si realizza con finanziamenti non condizionati da bacia mano e genuflessioni al potere politico o industriale, per cui, in realtà, ciò che i medici fanno con la propria testa (nel bene e nel male), è a spese delle ASL, qualche volta di nascosto.

    PIGIAMI
    Gli psicoterapeuti
    "In Italia ci sono 273 scuole private di formazione in psicoterapia , riconosciute dal Ministero dell'Istruzione Università Ricerca (MIUR), di cui 161 sedi principali e 112 sedi periferiche, distribuite complessivamente per il 49% al nord, il 27% al centro ed il 24% al sud ed isole; ad esse vanno aggiunte poche decine di scuole universitarie. Gli psicoterapeuti sono circa 32.000 (21.000 laureati in psicologia, 11.000 laureati in medicina): dunque uno psicoterapeuta all'incirca ogni 1.800 abitanti, con marcate differenze tra regione e regione. M. Mottola".

    Articolo tratto dal supplemento Salute di Repubblica
    http://www.repubblica.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente