Bambini e adolescenti? Dormono troppo poco, e questo causa loro gravi problemi di salute, tanto che il fenomeno sta assumendo i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria.
Secondo un recente sondaggio della National Sleep Foundation il 90 per cento dei genitori statunitensi è convinto che i propri figli dormano abbastanza ore. Ma se si fa la stessa domanda ai ragazzini in questione, si scopre che la realtà è ben diversa: il 60 per cento racconta di addormentarsi spesso durante il giorno, e oltre il 25 per cento si appisola in classe durante le lezioni almeno una volta a settimana. Metà degli adolescenti dorme meno di 7 ore a notte, e alle scuole superiori la media si abbassa ulteriormente e le ore di sonno diventano 6,5. Solo il 5 per cento dei teenager dorme 8 ore a notte. Si è stimato che negli ultimi 30 anni la durata media del sonno di bambini e adolescenti (persino di quelli in età prescolare) sia calata di più di 1 ora.
Poiché il cervello attraversa una fase di sviluppo fino ai 21 anni, anche un’ora di sonno in meno di media ha un impatto notevole sulla salute dei giovani. Le performance scolastiche peggiorano, la stabilità emotiva diventa un ricordo, l’incidenza dell’obesità aumenta, i casi di disturbo da deficit d'attenzione ed iperattività (ADHD) si moltiplicano: alcuni scienziati teorizzano che i disturbi del sonno durante la crescita causino alterazioni strutturali definitive del cervello, e che i disturbi depressivi tipici dell’adolescenza possano essere influenzati pesantemente anche da questo fattore.
Quali sono le cause? Troppe attività, troppi compiti a casa, televisione computer e telefono in camera da letto.
Fonte: Bronson P. Snooze or lose. New York magazine 07/10/2007.
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=20643