• 250527 iscritti di cui 10 online

    Autismo: genitori e pediatri insieme per una diagnosi precoce

    L'aiuto dei pediatri è fondamentale per il riconoscimento precoce del disturbo autistico. Se un bambino manifesta alcune caratteristiche psicopatologiche tra cui una seria incapacità di sviluppare relazioni con i propri coetanei, di manifestare e godere di esperienze gioiose, problemi di comunicazione verbale e sociale potrebbe essere un soggetto affetto da autismo. I genitori e i pediatri dovrebbero essere i primi a comprendere realtà di questo tipo in modo da poter agire tempestivamente. Lo ribadisce una revisione apparsa sulle pagine della rivista Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine.

    L'autismo è stato descritto per la prima volta nel 1943 da Leo Kanner. Mentre negli anni ottanta la prevalenza del disturbo si attestava intorno ai 2 casi su 10.000, oggi si stima che nello “spettro autistico” rientrino 5 casi su 10.000, con una frequenza che varia dai 2 ai 20 casi a seconda degli studi epidemiologici. L'aumento della prevalenza media del disturbo è dovuto alla migliore capacità di diagnosi oggi disponibile.

    Cinque decadi di ricerche sul tema hanno prodotto numerosi dati a supporto della tecnica definita ABA (Applied Behavior Analysis), la quale prevede di insegnare a chi è affetto da autismo tecniche specifiche per migliorare la capacità di interagire con il mondo sia dal punto di vista comunicativo che sociale.

    Un altro modello di intervento ampiamente condiviso dalla comunità scientifica è il TEACCH (Treatment and Educational of Acustic and Related Communication Handicapped Children): erroneamente definito "metodo", questo è in realtà un approccio comportamentale integrato che si mette in atto, per ogni singolo individuo, agendo sull'ambiente in cui esso vive in modo da facilitarne la vita nella società. Nonostante molti studi negli ultimi anni abbiano cercato di individuare terapie psico-farmacologiche, la terapia comportamentale rimane l'approccio preferenziale per la gestione dell'autismo.

    Fonte: Autism. A review of the state of science for pediatric primary health care clinicians. Arch Pediatr Adolesc Med 2006;160:1167-75.
    http://it.health.yahoo.net

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente