• 250673 iscritti di cui 26 online

    Alimentazione: i 6 errori più comuni commessi dai genitori

    L'alimentazione corretta è fondamentale per essere in buona salute, le mamme e i pediatri lo sanno bene. Educare ad una corretta alimentazione e variare il più possibile la dieta è importantissimo soprattutto per i più piccoli. Acquisire, inoltre, abitudini alimentari corrette sin dalla tenera età aiuterà i ragazzi, una volta cresciuti, ad avere un rapporto sano ed equilibrato con il cibo. Ma come devono comportarsi i genitori per essere sicuri che i propri figli imparino a nutrirsi correttamente e di tutto?

    Il New York Time, dopo aver intervistato nutrizionisti e psicologi comportamentali, propone una serie di cosa "non" fare.

    1. Non mandare via i bambini dalla cucina quando si prepara il pranzo o la cena. Spesso i bambini vengono allontanati perché la cucina è ricca di oggetti pericolosi: coltelli, spigoli del tavolo, bicchieri o oggetti fragili che potrebbero rompersi. Per questo motivo i genitori si sentono più sicuri se i bambini sono a giocare da un'altra parte. Questo è un errore. Far partecipare i bambini alla preparazione del pasto, farli giocare a preparare il cibo, far conoscere loro gli odori prima ancora dei sapori, li aiuta a sviluppare interesse e curiosità per il cibo.
    2. Non pressarli ad assaggiare tutto. "Dai prova, almeno un assaggino" è il tipo di pressione psicologica peggiore che si può fare ai più piccoli. Invece di insistere è meglio mettere in tavola tutto ciò che si è preparato ed aspettare che il bambino provi da solo un nuovo cibo. 
    3. Non nascondere le merendine o i dolcetti. Se sono in casa è inutile nasconderli. Meglio lasciare che i bambini li mangino imponendo loro delle regole; nasconderli o vietarli stimolerebbe nel bambino il senso del proibito e appena fuori casa cercherebbero di mangiarli o comprarli. Meglio evitare di comprare cibi eccessivamente calorici o di cui i bambini non dovrebbero abusare. 
    4. Non fare la dieta di fronte ai propri bambini. Se i genitori sono a dieta perché devono perdere peso è bene che evitino di far capire ai bambini che stanno subendo una privazione e facendo un sacrificio, dovrebbero piuttosto cercare di far passare il messaggio che stanno migliorando la loro alimentazione. 
    5. Servire i cibi in tavola facendo caso ai colori e alla buona presentazione delle pietanze. Una tavola ben imbandita e colorata, con i cibi belli anche a vedersi, invoglia i bambini (ma anche gli adulti) a mangiare tutto e a divertirsi. 
    6. Non mollare troppo presto quando i bambini decidono di non mangiare un certo tipo di cibo.  Vale la pena provare a riproporre i cibi che i bambini non amano in molti modi diversi, essere tenaci e non rinunciare all'idea che i piccoli devono imparare a mangiare tutti i cibi.

    Fonte: Pope-Parger T. 6 Food Mistakes parents make. New York Time 15 settembre 2008.
    http://it.notizie.yahoo.com

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente