Niente musica durante i pasti! Non è una prescrizione medica vera e propria, ma un consiglio per chi è a dieta.
Lo sostiene uno studio del Dipartimento di Psicologia dell'Università della Georgia ad Atlanta (Usa), secondo il quale ascoltando la musica non solo si mangia, ma si beve anche di più e i pasti si allungano.
Sarà vero? Certo gli americani sono esperti in diete e soprattutto in ricerche scientifiche di ogni tipo e poi è risaputo che i fattori ambientali sono determinanti nel modificare il comportamento alimentare umano, quindi anche la musica certamente fa la sua parte…
Per i più scettici, i risultati della ricerca parlano chiaro: sui 78 studenti monitorati, la musica ha effettivamente esercitato un effetto di stimolo sull'appetito, indipendentemente dal luogo dove è stato consumato il pasto… con le note di sottofondo non solo si mangia, ma si beve anche di più e più a lungo.
Questo significa che non è solo il ristorante con sottofondo musicale a fare mangiare di più, ma lo stesso avviene mangiucchiando in auto, in tram o sulla panchina del parco con lettore Mp3 collegato alle orecchie. La differenza nell'introito calorico medio è notevole: 720 kcal contro le 608 kcal di un pasto medio consumato senza musica, e 431 gr di bevande rispetto ai normali 338.
Insomma se tenete davvero al vostro peso forma, tappatevi le orecchie.
Articolo tratto da: www.bintmusic.it/