• 250527 iscritti di cui 7 online

    5 buoni motivi per usare il genogramma in terapia

    Il genogramma è uno strumento molto utile per rappresentare in modo completo un sistema familiare considerando almeno tre generazioni. Il disegno del genogramma utilizza un’ampia simbologia e pertanto richiede esperienza ed esercizio per poter essere appreso.
     
    L’utilizzo del genogramma offre numerose possibilità esplorative e conoscitive. Ne propongo alcune tra le più significative.
     
    1.  Il genogramma grazie alla sua rappresentazione grafica consente di ottenere un’immagine chiara e completa di come i legami e le relazioni familiari si sono susseguiti nel tempo. Attraverso la visione d’insieme che il disegno propone è possibile rintracciare ridondanze e copioni familiari al fine di comprendere quanti e quali eventi tendono per esempio a ripetersi nel corso del tempo. 
     
    2. Il genogramma permette di considerare il significato che esperienze passate e vicende che hanno coinvolto varie generazioni possono avere nel presente e nella storia attuale di un individuo.  In questo modo la persona può individuare alcune linee portanti che hanno guidato parte dei suoi comportamenti e del suo sistema familiare.
     
    3. Il genogramma rappresenta un utile strumento sia di valutazione che terapeutico. Nel primo caso consente di raccogliere informazioni sulla storia della famiglia e del singolo individuo, al fine di evidenziare e comprendere le particolarità del sistema familiare. Nel secondo caso permette una riflessione e revisione della propria storia familiare.
     
    4. Il genogramma è un utile strumento per mediare l’incontro terapeutico e creare una “relazione” tra paziente e terapeuta grazie alla sua costruzione partecipata e alla conoscenza condivisa che crea.
     
    5. Il disegno stesso, una volta completato, offre alla persona la possibilità di esprimersi emotivamente rispetto ad un vissuto del tutto nuovo. Confrontarsi con un ampio resoconto visivo del proprio sistema familiare è un’esperienza unica che può generare vissuti emotivi e cognitivi nuovi. In questo modo l’esplorazione può essere facilitata così come l’avvio di un importante processo di autoconsapevolezza.
     
     
    Per tutti questi motivi e molti altri ancora l’utilizzo del genogramma è ampiamente consigliato all’interno di un setting terapeutico o semplicemente di consulenza psicologica.
     
    Offrire alla persona l’opportunità di “portarsi a casa” un disegno completo ed esplicativo della propria storia familiare è un prezioso tesoro che potrà essergli d’aiuto sempre e per sempre!
     
     
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente