Descrizione

Avete mai riflettuto sull’importanza della relazione per l’essere umano?
Tantissime volte immagino. Da bambini siamo soliti piangere rabbiosamente quando ci separiamo dalla figura materna e soffriamo enormemente in assenza di attenzioni della figura paterna.
Da adolescenti siamo soliti nutrirci della coesione del gruppo dei pari e tipicamente ci ribelliamo ai genitori, iniziando un lento processo di differenziazione da essi.
Da giovani adulti costruiamo legami sentimentali e manteniamo le relazioni amicali più idonee alla nostra persona.
Da adulti ricerchiamo la relazione e soffriamo la solitudine. Da adolescenti, giovani adulti e adulti maturi riviviamo nuove relazioni con modalità sperimentate in passato e cerchiamo di curare ferite relazionali con rapporti sufficientemente buoni. Da sempre soffriamo l’assenza di relazioni e beneficiamo della presenza di legami.

Avete mai pensato alla relazione dal punto di vista clinico?
La relazione (o la compromissione di questa) funge da fattore protettivo (o di rischio) rispetto alla psicopatologia e, al fine di effettuare un efficace intervento, la relazione viene utilizzata come strumento diagnostico e di cura. D’altronde ciò che risulta davvero efficace nei trattamenti psicoterapici è la relazione del paziente con l’analista.

Come viene affrontata la relazione nel testo?
Questo Ebook, redatto dalla dott.ssa Martina Crisafulli, si propone di trattarla nelle sue molteplici forme: la relazione cargiver bambino, la relazione in adolescenza, in età giovane adulta, la relazione di coppia, la relazione terapeutica e anche la relazione dal punto di vista neuropsicologico.
In questo testo la relazione non rimane un concetto teorico poiché l’utilizzo di essa, a scopo diagnostico e terapico, viene sostenuto da esempi clinici.
Gli esempi riportati, finalizzati a rendere più chiaro quanto descritto, si riferiscono a reali casi clinici i cui dati sensibili sono modificati e non riconoscibili, nel rispetto della privacy del paziente. L’orientamento teorico seguito nel testo è psicodinamico e vi sono riferimenti alla teoria dell’attaccamento.

Indice

1. La relazione bambino-caregiver

  • 1.1 Essere in relazione
  • 1.2 La valutazione del bambino
  • 1.3 I bambini della Strange Situation
  • 1.3.1 Anna una bambina sicura
  • 1.3.2 Andrea un bambino evitante
  • 1.3.3 Sofia una bambina ansiosa/ambivalente
  • 1.3 Il trattamento del bambino

2. Le relazioni adolescenziali

  • 2.1 Essere adolescenti
  • 2.2 La valutazione dell’adolescente
  • 2.3 Il trattamento dell’adolescente
  • 2.4 Casi clinici
  • 2.4.1 Sara e l’anestesia emotiva
  • 2.4.2 Emma e la famiglia infantile
  • 2.5 Avere adolescenti oggi

3. La relazioni di coppia

  • 3.1 Essere coppia
  • 3.2 La valutazione della coppia
  • 3.2.1 Adult Attachment Interview
  • 3.2.2 Una coppia di giovani adulti (AAI)
  • 3.2.3 Couple Life Space
  • 3.2.4 Una coppia di giovani adulti (CLS)
  • 3.2.5 Esperiences in Close Relationship
  • 3.2.6 Una coppia di giovani adulti (ECR-R)
  • 3.3 Il lavoro con la coppia
  • 3.4 Essere genitori

4. La relazione terapeutica

  • 4.1 Le relazioni del nostro cervello
  • 4.2 Psicoterapia e attaccamento
  • 4.3 La relazione terapeutica oggi

Bibliografia
Pagine: 82

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.