Secondo dati statistici, il 50% degli psicologi in Europa lavora almeno in parte nelle scuole. Di fronte alla mancanza di una legge in Italia sulla psicologia scolastica, tutti gli abilitati alla professione di psicologo possono lavorare nelle scuole. Tuttavia, per evitare forme di improvvisazione è importante acquisire competenze mirate e applicabili nei contesti scolastici.
Il ruolo dello psicologo scolastico è quello di diagnosticare il disagio scolastico, prevenire e intervenire in caso di disagio e dispersione scolastica, progettare e realizzare interventi di prevenzione dal rischio psico-sociale e progetti psicologici con i gruppi classi.
All’interno del corso, oltre a queste tematiche, verrà dato spazio al trattamento di argomenti di pari importanza per l’effettiva acquisizione del ruolo di psicologo scolastico, ossia i fondamenti della deontologia professionale applicata alla scuola, il marketing per lo psicologo scolastico e la ricerca di opportunità di lavoro.
Psicologi, Psicoterapeuti, Laureati in Psicologia, Studenti della facoltà di Psicologia.
Modalità di erogazione: E-LEARNING
Responsabile scientifico: Dott. Paolo Bozzato
Docenti del corso:
ACCREDITAMENTI
Al termine del corso, superato il questionario ministeriale, verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Corso “Lo Psicologo Scolastico: strumenti e tecniche di intervento”.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ’ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 310943
Obiettivo formativo ECM: Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Per informazioni e iscrizioni vai su: www.psicologilombardia.it
Tel: +39 0332 1888185
Mail: info@psicologilombardia.it