Al momento sono presenti 7 articoli in questa categoria.
Ultimi articoli
Pubblicato da Redazione OPs, il 30 Settembre 2012
Alcune aziende ed alcune Società di selezione preferiscono far gestire il colloquio da uno specialista quale lo psicologo a cui affidano una valutazione soprattutto attitudinale e motivazionale sul lavoro e la mansione proposta.
Punti 4
Visualizzazioni 2943 Commenti 19
Pubblicato da STELLA 80, il 24 Ottobre 2011
Il lavoro si propone di effettuare una breve panoramica sullo stato delle conoscenze su questa metodologia, considerato che, pur trattandosi di una tematica relativamente nuova, negli ultimi anni essa è stata abbastanza trattata in letteratura.
Si esamina una particolare metodologia di valutazione delle risorse umane denominata “valutazione a 360 gradi”, che in letteratura viene indicata con denominazioni diverse. Il feedback a 360 gradi è un tipo particolare di feedback multi-fonte che richiede un completo “cerchio di feedback” attorno a un individuo che fornisce la propria auto-valutazione. Il suo scopo principale consiste nel tentativo di ottenere il maggior numero di informazioni su un lavoratore, reperendole dalle fonti più diverse.
Si tratta di un processo in grado di provocare cambiamenti sull’intera struttura organizzativa, in ogni sua articolazione e che può avere un impatto forte sul clima e sulle reazioni interne all’organizzazione. Questo implica la necessità di gestire in modo appropriato l’intero processo e le sue conseguenze, affinché non si verifichino ripercussioni negative per gli individui coinvolti e per l’intera organizzazione stessa.
In questo breve articolo si cerca di mettere in evidenza: le caratteristiche della metodologia, di chiarirne la definizione, i concetti base, gli scopi prevalenti, i vantaggi e gli svantaggi nel suo utilizzo e descrivere le fasi d’implementazione del processo.
Punti 5
Visualizzazioni 2172 Commenti 4
Pubblicato da Redazione OPs, il 3 Giugno 2008
La selezione è il processo che mira alla accettazione o al rifiuto di un determinato individuo relativamente ad un determinato lavoro o specifico compito. Nel fare selezione occorre tener conto delle capacità e attitudini a svolgere un determinato lavoro, della motivazione, delle aspettative dell’individuo e del contesto in cui l’individuo andrà inserito.Il sottosistema reclutamento e selezione ha i seguenti obiettivi
Visualizzazioni 3848 Commenti 22
Pubblicato da Obiettivo Psicologia, il 27 Ottobre 2005
La ricerca è stata condotta su 2000 quadri, verificando il loro atteggiamento nei confronti di candidati all’apparenza chiaramente sovrappeso. Ed ha rivelato che il 93 per cento sceglie un soggetto normopeso rispetto ad un obeso
Visualizzazioni 1670 Commenti 26
Pubblicato da Obiettivo Psicologia, il 10 Gennaio 2005
La BEI (behavioural event interview) è un metodo americano per la valutazione delle competenze e del potenziale di sviluppo, molto diffuso anche in sede di selezione per personale qualificato. L'articolo, dopo un breve inquadramento teorico, si sofferma su esempi concreti, modulistica e protocolli, assumendo un taglio fortemente pratico e applicativo. Di particolare utilità per gli operatori e per i teorici nell'ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Punti 7
Visualizzazioni 3401 Commenti 43
Carica altro