• 250362 iscritti di cui 15 online

    articoli nella categoria

    Risorse Umane & Organizzazione

    Al momento sono presenti 64 articoli in questa categoria.

    Categorie

    Ultimi articoli

    Psicologia delle organizzazioni applicata alla sicurezza dei lavoratori

    Pubblicato da oshmaurizio, il 7 Gennaio 2018
    Le priorità per la ricerca in materia di SSL sono state già approfondite in precedenti articoli del 2014, in cui viene sottolineata l’esigenza di produrre conoscenza e soluzioni aziendali a sostegno dei cambiamenti socio-economici dovuti alle ristrutturazioni aziendali, delle esigenze di bilanciamento vita-lavoro, dei crescenti fattori di rischio psicosociale negli luoghi di lavoro. A distanza di un triennio, che ha visto maturare una rinnovata sensibilità verso i temi della salute mentale dei lavoratori attraverso la Campagna Eu-Osha 2014-2015 “Healthy Workplaces Manage Stress”, la Giornata Mondiale SSL dell’ILO nel 2016 dedicata a “Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva” e la recente Giornata mondiale della salute mentale dell’OMS (10 ottobre 2017) dedicata alla salute mentale nel luogo di lavoro, ritorno a parlare del benessere dei lavoratori con un contributo sulle attuali opportunità di finanziamento UE, in quanto l’insorgenza dei sintomi di chi soffre di disturbi mentali avviene in età lavorativa [1], e la ricaduta di produttività legata a disturbi come depressione e ansia è stata stimata in un trilione di dollari statunitensi l’anno.
    Punti 1   Visualizzazioni 64   Commenti 0

    L’organizzazione aziendale: promuovere l’efficienza individuale e di gruppo

    Pubblicato da PaTeersa, il 29 Maggio 2017
    Per definizione, un’organizzazione è “un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che riuscirebbero difficilmente a raggiungere individualmente”. “Fare organizzazione” vuol dire trovare delle regole esplicative che apportino la comprensione del funzionamento della realtà aziendale, piccola, media o grande che sia. Ogni impresa, infatti, ha un proprio modo di gestire la produzione lavorativa, attraverso l’impiego del personale (che presta le proprie capacità professionali per lo svolgimento dell’attività aziendale). Il successo o l’insuccesso dell’azienda é frutto delle decisioni prese e delle operazioni compiute dalle persone inserite nella struttura organizzativa aziendale, oltre che alla capacità di gestione e monitoraggio delle stesse da parte dell’imprenditore. Pertanto, per organizzazione si intende un insieme complesso di persone associate per uno scopo unitario a svolgere determinate attività e compiti, secondo certe norme, stabilendo dei ruoli collegati tra loro, in rapporto con un certo ambiente esterno. Parlare di organizzazione aziendale richiama anche una certa attenzione sul personale e sul relativo assetto organizzativo, con lo scopo di rendere efficiente l’utilizzo delle risorse umane. Lo studio del personale è di estremo rilievo perché rivolto ad analizzare le relazioni tra le sue caratteristiche quantitative (numero di persone che operano in un’azienda) e qualitative (valori, bisogni, motivazioni e competenze professionali) e la natura e le dimensioni dell’attività svolta dall'azienda. Oggigiorno lo studio del personale diviene un processo delicato, visto che le aziende si trovano costrette ad incrementare la produttività e a diminuire il numero delle risorse. Questo dato, comporta un evidente squilibrio nell'organizzazione e nella gestione del lavoro.
    Punti 2   Visualizzazioni 54   Commenti 1

    Team working: fare squadra per l’efficienza del tutto

    Pubblicato da nicoletta.for, il 8 Gennaio 2017
    Nel panorama economico contemporaneo, il team working è diventata una capacità fondamentale per riuscire a sopravvivere in ambienti sempre più complessi e competitivi...
    Visualizzazioni 93   Commenti 1

    Benessere organizzativo e psicologia del lavoro: quale futuro nella regione lazio?

    Pubblicato da oshmaurizio, il 13 Dicembre 2015
    Lo scorso 1 dicembre, a Roma presso la Sala consiliare di Palazzo Valentini, si è tenuto il Convegno “Lavoro. Diritti. Benessere” nell’intento di riscrivere nuovi e adeguati parametri di concertazione sociale e collaborazione istituzionale nella Regione Lazio, finalizzati al miglioramento dei processi e delle condizioni lavorative. L’evento, realizzato in perfetta sincronia col nuovo accordo quadro di collaborazione siglato in pari data da Inail, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è stato organizzato da Eugenio Patanè - Consigliere Regione Lazio proponente la legge N. 297 “Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del disagio lavorativo”, ed ha visto la partecipazione di politici, amministratori pubblici ed esperti in materia. Nel presente articolo si illustra il fenomeno del disagio lavorativo in Italia, rivisto alla luce del mutato scenario sociale e lavorativo, causato sia dal drammatico fenomeno della disoccupazione, sia dai recenti provvedimenti legislativi di riforma del lavoro pubblico e privato. A tal fine verranno presi in esame i riferimenti legislativi in materia di SSL, le ricadute economiche dovute al disagio lavorativo, le caratteristiche distintive della proposta di legge regionale n. 297 nonché l’importanza e la centralità di istituire e valorizzare i Centri clinici di diagnosi e cura territoriali.
    Punti 1   Visualizzazioni 133   Commenti 0

    La cultura della prevenzione: il benessere dei lavoratori e la crescita delle aziende

    Pubblicato da oshmaurizio, il 18 Giugno 2014
    Il 18 giugno, presso la sede formativa INAIL di Firenze, si è tenuta la giornata di lancio della Campagna europea Healthy Workplaces Manage Stress 2014-2015. Stress, rischi psicosociali, questi i temi della nuova Campagna biennale promossa dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha)e gestita in Italia dal Manager Focal Point d.ssa Rotoli E., Direttore Centrale Dipartimento Prevenzione INAIL. Temi stringenti, attuali, che necessitano di attenzione e prevenzione, poiché dal recente sondaggio paneuropeo è emerso che il 51% degli intervistati ha dichiarato che il rischio stress lavoro correlato è presente nella propria organizzazione.
    Visualizzazioni 120   Commenti 3
    Carica altro