• 250563 iscritti di cui 32 online

    articoli nella categoria

    Psicologia Scolastica

    Al momento sono presenti 32 articoli in questa categoria.

    Categorie

    Ultimi articoli

    Career counseling Di Fabio

    Pubblicato da andreamazzoni, il 16 Aprile 2014
    Riassunto manuale di career counseling della prof. Di fabio. Manca il primo capitolo. Utile per l'esame, meglio se integrato alla lettura del manuale stesso. Spero possa esserci utile, imbocca al lupo
    Visualizzazioni 17   Commenti 0

    Relazione tra cervello ed educazione: i circuiti della pro-socialità

    Pubblicato da marinic57, il 15 Gennaio 2013
    Con i processi di acculturazione, aumenta la percezione delle differenze (etniche, razziali, religiose, sessuali, ecc.), il divario tra “chi è come me e chi è diverso da me” che ritroviamo alla base della scelta della vittima del bullo.
    Punti 2   Visualizzazioni 901   Commenti 2

    Uno sguardo sulla dislessia: ad uso di insegnanti e genitori

    Pubblicato da marinic57, il 23 Giugno 2012
    A volte la dislessia non è riconosciuta o la diagnosi viene posta solo tardivamente. A causa di ciò, i bambini dislessici possono venire a lungo considerati dai loro genitori e dagli insegnanti come svogliati, pigri, se non, addirittura, poco brillanti e con un basso quoziente intellettivo. Assicurare il meritato successo scolastico anche a questi bambini rappresenta una sfida importante ed un traguardo resi ormai possibili grazie alle conoscenze scientifiche e cliniche a nostra disposizione e al lavoro congiunto di operatori della salute, genitori e insegnanti. Fuori dalla scuola, questi bambini si comportano esattamente come gli altri: sono vivaci, socievoli, allegri. Il fatto che la dislessia non abbia una propria identità sociale fuori dalla scuola, anziché essere considerato la conferma della “specificità” del problema, viene utilizzato come conferma della semplicistica spiegazione che il soggetto evita di impegna (il bambino quando è ora di leggere e di scrivere diviene recalcitrante, oppositivo).
    Visualizzazioni 1   Commenti 0

    Il senso di autoefficacia a scuola

    Pubblicato da forciniti, il 13 Settembre 2011
    La teoria dell’autoeficacia di Bandura trova applicazioni in vari ambiti, tra cui quello scolastico. La scuola ha come obiettivo quello di fornire alle persone i mezzi per adattarsi all’ambiente sociale.
    Punti 2   Visualizzazioni 4834   Commenti 7

    Pianificazione e funzioni cognitive coinvolte: una rassegna bibliografica

    Pubblicato da Sicily87, il 24 Gennaio 2011
    L’articolo esplora, in prima analisi, il concetto psicologico della pianificazione e la sua elaborazione teorica; il tutto viene fatto tenendo conto del contributo teorico di diversi Autori, soffermandosi soprattutto sul modello dello Human Information Processing. Vengono analizzati, inoltre, le varie abilità cognitive coinvolte nella pianificazione, nello specifico verrà posta l’attenzione su: l’attenzione, la capacità di formulare piani di azione e, infine, la flessibilità cognitiva, cioè la capacità di passare rapidamente da un concetto all’altro e saper attribuire significati diversi ad uno stesso concetto. Visti i recenti contributi dati alla Psicologia dalle Neuroscienze Cognitive, ampio spazio viene dedicato alle basi neuropsicologiche della pianificazione, facendo esplicito riferimento al Sistema Attentivo Supervisore, messo appunto da Norman e Shallice nel 1986, e soffermandosi, in particolar modo, sulla corteccia prefrontale, essendo questa l’area neurologica maggiormente coinvolta nei processi di pianificazione. In riferimento alle lesioni del lobo frontale ci si sofferma su due distinte sindromi cliniche: la sindrome dorsolaterale e la sindrome orbitofrontale. La parte finale del contributo ha lo scopo di analizzare le relazioni tra la pianificazione e le abilità di problem solving. Anche per quanto concerne quest’ultimo costrutto teorico, si riportano i contributi dei diversi Autori che hanno identificato il concetto e le sue distinte fasi.
    Punti 2   Visualizzazioni 6089   Commenti 0
    Carica altro