Al momento sono presenti 54 articoli in questa categoria.
Categorie
Ultimi articoli
Pubblicato da dott.gabriele, il 14 Aprile 2014
Un articolo che vuole seppur schematicamente porre alcune riflessioni per conoscere le principali attività dei ragazzi sul web, i rischi e come riconoscere i campanelli d’allarme, prima che questi diventino sirene vere e proprie, ma soprattutto che impedisca di cadere in falsi allarmismi
Punti 1
Visualizzazioni 178 Commenti 3
Pubblicato da ROBBYSEVEN, il 9 Settembre 2013
Le nuove tecnologie sono entrate in maniera invasiva nella vita quotidiana e, se in alcuni ambiti hanno portato indiscutibilmente molte migliorie, hanno anche evidenziato degli aspetti negativi come il cyber bullismo, le molestie on-line, lo stalking, la dipendenza da Internet, il cyber sex, il cyber porn e l'ultimo arrivato: il sexting.
Punti 2
Visualizzazioni 507 Commenti 2
Pubblicato da marinic57, il 21 Febbraio 2012
Tutto ciò che fa piacere, attivando i circuiti neuronali della ricompensa, rischia di produrre dipendenza. Ma i videogiochi, per le loro stesse caratteristiche, ed il web in generale, stanno creando una vera e propria epidemia che qualcuno demonizza, altri sottovalutano. E intanto il cervello, grazie a questi "zuccheri" che si rendono immediatamente spendibili come emozioni positive, si modifica di conseguenza.
Punti 4
Visualizzazioni 809 Commenti 1
Pubblicato da ofelia1969, il 29 Giugno 2010
Purtroppo, col diffondersi della rete e il moltiplicarsi del numero degli internauti, va diffondendosi anche la relativa patologia, in particolare quell’ Internet Addiction Disorder con cui lo psichiatra americano Ivan K. Goldberg, nel 1995, designò scherzosamente la sindrome consistente nel bisogno di far uso compulsivo e eccessivamente prolungato di Internet. Ma fu solo un paio d’anni dopo che una pubblicazione scientifica di Kimberly S. Young, dell’Università di Pittsburg rese l’Internet Addiction un disturbo riconosciuto dalla comunità psichiatrica internazionale, fino a divenire in pochi anni un quadro clinico ritenuto da alcuni perfino più diffuso della depressione.
Punti 2
Visualizzazioni 1418 Commenti 9
Pubblicato da carlinnna, il 23 Febbraio 2009
Le tecnologie offrono nuove e importanti opportunità per permettere di realizzare forme di apprendimento a distanza e di collaborative learning on-line. Con l’e-learning cambia il modo di pensare, progettare, organizzare i contenuti formativi, cambia la modalità di fruizione e di scelta da parte dell’utente e muta la modalità di erogazione dei contenuti e di gestione del processo.Nell'articolo vengono delineate le condizioni base per il suo utilizzo, gli attori fondamentali del suo processo. Interattività, dinamicità e modularità sono elementi essenziali nella progettazione dei contenuti erogabili attraverso la rete.
Punti 1
Visualizzazioni 784 Commenti 1
Carica altro