• 250362 iscritti di cui 5 online

    articoli nella categoria

    Psicologia & Internet

    Al momento sono presenti 55 articoli in questa categoria.

    Categorie

    Ultimi articoli

    Cyberstalking: come è cambiato nell’era del social media

    Pubblicato da Emafazio, il 8 Marzo 2022
    L'avvento del Social Media Web o web 2.0 ha profondamente modificato le abitudini relazionali e di comunicazione tra gli esseri umani, a volte in senso migliorativo ma forse altrettanto spesso in senso peggiorativo. Tra queste ultime vanno sicuramente annoverate quelle caratterizzate da aggressività verbale, finalizzate a distruggere la reputazione della vittima e a procurarle danni sia psichici che fisici, finanche la morte. Il fenomeno del cyberstalking rientra tra queste tipologie e l'articolo che segue propone un primo inquadramento, focalizzandosi soprattutto su aspetti di tipo definitorio e giuridico-legali.
    Punti 5   Visualizzazioni 34   Commenti 0

    Uso o abuso di internet nei ragazzi: come non cadere in falsi allarmismi

    Pubblicato da dott.gabriele, il 14 Aprile 2014
    Un articolo che vuole seppur schematicamente porre alcune riflessioni per conoscere le principali attività dei ragazzi sul web, i rischi e come riconoscere i campanelli d’allarme, prima che questi diventino sirene vere e proprie, ma soprattutto che impedisca di cadere in falsi allarmismi
    Punti 1   Visualizzazioni 182   Commenti 3

    Messaggiamo? No anzi..sessaggiamo! Il sexting: la nuova frontiera della cybersex-dipendenza

    Pubblicato da ROBBYSEVEN, il 9 Settembre 2013
    Le nuove tecnologie sono entrate in maniera invasiva nella vita quotidiana e, se in alcuni ambiti hanno portato indiscutibilmente molte migliorie, hanno anche evidenziato degli aspetti negativi come il cyber bullismo, le molestie on-line, lo stalking, la dipendenza da Internet, il cyber sex, il cyber porn e l'ultimo arrivato: il sexting.
    Punti 2   Visualizzazioni 509   Commenti 2

    Uso, abuso o dipendenza? Gli adolescenti e i videogiochi

    Pubblicato da marinic57, il 21 Febbraio 2012
    Tutto ciò che fa piacere, attivando i circuiti neuronali della ricompensa, rischia di produrre dipendenza. Ma i videogiochi, per le loro stesse caratteristiche, ed il web in generale, stanno creando una vera e propria epidemia che qualcuno demonizza, altri sottovalutano. E intanto il cervello, grazie a questi "zuccheri" che si rendono immediatamente spendibili come emozioni positive, si modifica di conseguenza.
    Punti 4   Visualizzazioni 816   Commenti 1

    Realtà virtuali, psicopatologia in rete

    Pubblicato da ofelia1969, il 29 Giugno 2010
    Purtroppo, col diffondersi della rete e il moltiplicarsi del numero degli internauti, va diffondendosi anche la relativa patologia, in particolare quell’ Internet Addiction Disorder con cui lo psichiatra americano Ivan K. Goldberg, nel 1995, designò scherzosamente la sindrome consistente nel bisogno di far uso compulsivo e eccessivamente prolungato di Internet. Ma fu solo un paio d’anni dopo che una pubblicazione scientifica di Kimberly S. Young, dell’Università di Pittsburg rese l’Internet Addiction un disturbo riconosciuto dalla comunità psichiatrica internazionale, fino a divenire in pochi anni un quadro clinico ritenuto da alcuni perfino più diffuso della depressione.
    Punti 2   Visualizzazioni 1420   Commenti 9
    Carica altro