• 250563 iscritti di cui 36 online

    articoli nella categoria

    Psicologia Evolutiva

    Al momento sono presenti 168 articoli in questa categoria.

    Categorie

    Ultimi articoli

    Bonding perinatale (2° PARTE)

    Pubblicato da Redazione OPs, il 5 Ottobre 2022
    In questa seconda parte, l'articolo affronta l'evoluzione dell'approccio alla maternità nel corso negli ultimi 60 anni con particolare riferimento la ruolo della psicologia perinatale nella prevenzione dei fattori di rischio associati alla mancata creazione del legame madre-bambino.
    Visualizzazioni 28   Commenti 0

    A mia figlia non piacciono le verdure…perchè?

    Pubblicato da laurab76g, il 1 Giugno 2020
    Esiste una correlazione tra la teoria di Bandura e il fatto che a mia figlia non piacciono le verdure? Si... Bandura parla di modellamento sociale, di apprendimento in base al comportamento osservato. Forse come genitori e' importante sviluppare una giusta consapevolezza...
    Punti 2   Visualizzazioni 152   Commenti 2

    Dolori addominali psicogeni

    Pubblicato da studiomoscova, il 3 Settembre 2017
    DAR è l'acronimo con cui in medicina si indicano i dolori addominali ricorrenti che rappresentano un'importante percentuali delle richieste rivolte ai pediatri. Nella maggior parte dei casi il dolore non ha una causa fisica...
    Punti 2   Visualizzazioni 69   Commenti 0

    Vygotskij _ Pensiero e parola

    Pubblicato da annarita59, il 20 Giugno 2014
    Vygotskji pone al centro il problema della relazione tra linguaggio egocentrico e linguaggio interiore , ipotizzando che esso sia uno dei fenomeni del passaggio dalle funzioni interpsichiche a quelle intrapsichiche, cioè da forme di attività sociale ,a forme di attività interamente individuali. Questo passaggio è una legge generale dello sviluppo di tutte le funzioni psichiche superiori, che emergono da forme di attività collettiva e, solo in seguito ,sono trasferite dal bambino nella sfera dell’attività psichica. Il linguaggio per se stessi nasce dalla differenziazione della funzione inizialmente sociale del linguaggio per gli altri. L’acquisizione del sistema linguistico e la sua interiorizzazione riorganizzano le funzioni preesistenti e le trasformano in funzioni psichiche superiori identificabili col pensiero verbale.
    Visualizzazioni 5   Commenti 0

    Piaget _ Lo sviluppo mentale del bambino

    Pubblicato da annarita59, il 19 Giugno 2014
    Il bambino,mentre si adatta al mondo, costruisce i propri schemi mentali, rendendoli sempre più complessi. Nell’interazione tra il soggetto e l’ambiente, l’assimilazione e l’accomodamento si alternano, determinando la costruzione delle strutture cognitive, le quali, perciò, non sono né semplicemente innate, né tantomeno apprese attraverso l’esercizio, bensì sono costruite dal soggetto nell'interazione dinamica con l'ambiente. Lo sviluppo psicologico e la crescita del bambino, possono essere considerati come stadi di equilibrio successivi, che vanno progressivamente adattandosi alle sue continue scoperte intellettive, sociali ed affettive. Nell'ipotesi psicogenetica elaborata da Jean Piaget (1896-1980) lo studioso mira a spiegare l’intelligenza umana,ricostruendo le fasi (gli stadi) del suo sviluppo nell'individuo, in senso evolutivo. Ogni tappa, ogni stadio è preceduto necessariamente da un altro stadio, in cui si sviluppano operazioni mentali ,che stanno alla base di quelle successive. Questo sviluppo non avviene sempre in modo lineare, in quanto è influenzato dalle stimolazioni dell’ambiente familiare e sociale e dalle stesse esperienze personali compiute dall'individuo. Perciò, quello che resta fisso è l'ordine con cui si susseguono gli stadi, ma non i percorsi e le modalità con le quali essi si organizzano.
    Visualizzazioni 6   Commenti 0
    Carica altro