Al momento sono presenti 15 articoli in questa categoria.
Ultimi articoli
Pubblicato da iarcid1947, il 5 Giugno 2015
La presentazione è un sunto degli argomenti principali contenuti nel libro di testo: FRANCESCATO D.,TOMAI M.,GHIRELLI G., FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA’. CAROCCI 2002.
Questo testo è fondamentale e obbligatorio per poter sostenere l'esame di Tacniche d'indagine della personalità I e II per gli studenti del Vecchio Ordinamento (in particolare Ordinamento 1972).
Visualizzazioni 6 Commenti 0
Pubblicato da maberpachia, il 3 Settembre 2013
domande dei 4 testi di psicologia di comunità vecchio ordinamento sapienza..professoressa(Francescato)fatti da me. IL MANUALE FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA,PSICOLOGIA DI COMUNITA PER LA SCUOLA,L'ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE, STARE MEGLIO INSIEME E STAR BENE INSIEME A SCUOLA.
Visualizzazioni 25 Commenti 1
Pubblicato da emmabonatto, il 15 Marzo 2010
Le riflessioni che tutti dovremo fare essendo abitanti di un contesto planetario che crea e distrugge certezze regole morali e norme, la predisposizione degli adulti nel regolamentizzare la vita dei piccoli vive una distorsione che avrà ripercussioni nel mondo di domani, se mai ce ne sarà uno come noi oggi lo intendiamo. La caduta di certezze e di competenze innate fa si che tutti siamo sempre più in balia di concetti astratti piuttosto che di vere esperinze di vita.
Visualizzazioni 2 Commenti 0
Pubblicato da karmen, il 4 Aprile 2006
Da alcuni anni nel panorama delle scienze naturali è entrata una nuova disciplina, la biologia della conservazione, che si è posta l’obiettivo di descrivere la vita nelle sue innumerevoli forme e di identificare i rischi che essa corre per effetto dell’azione dell’uomo sull’ambiente, per consentire interventi riparativi e protettivi.
Punti 2
Visualizzazioni 1527 Commenti 4
Pubblicato da Obiettivo Psicologia, il 23 Gennaio 2006
E' probabilmente la migliore opportunità per osservare, diagnosticare e prendersi cura del disagio psichico. I dispositivi osservativi usuali, o meglio, i dispositivi che le nostre formazioni cliniche c’insegnano ad utilizzare sono, al confronto, aspetti parziali in confronto alle possibilità che questo campo osservativo
Visualizzazioni 4204 Commenti 35
Carica altro