Al momento sono presenti 12 articoli in questa categoria.
Ultimi articoli
Pubblicato da chiara1314, il 15 Luglio 2013
L'autolesionismo o auto-danno intenzionale viene definito come l'intenzionale, diretto ferimento del proprio corpo, ma spesso fatto senza intenzioni suicide. L'atto più comune con cui si presenta l'autolesionismo è il taglio superficiale alla pelle ma esso comprende anche il bruciarsi, infliggersi graffi, colpire una o più parti del corpo, tirarsi i capelli (tricotillomania) e l'ingerire sostanze tossiche o oggetti (http://it.wikipedia.org/wiki/Autolesionismo).
Il suicidio, come già detto prima, non è il fine dell'autolesionismo ma il rapporto tra suicidio e autolesionismo è piuttosto complesso poiché a volte, un comportamento autolesionista, può essere pericoloso per la vita. Vi è comunque un aumento del rischio di suicidio negli individui che praticano l'autolesionismo; infatti se ne trovano segni evidenti nel 40-60% dei suicidi. Bisogna però tenere presente che collegare l'autolesionista con un potenziale suicida è nella maggior parte dei casi inesatto (RossiMonti, D’Agostino, 2012).
Punti 3
Visualizzazioni 183 Commenti 2
Pubblicato da Simonafly74, il 23 Marzo 2010
Il debriefing nasce come colloquio di indagine per il PTSD, ma attualemnte è utilizzato anche in altri contesti e quindi si può dire che ha anche cambiato finalità. Oltre ad avere uno scopo clinico, oggi dopo una sconfitta sportiva di rilievo o do po una decisione aziendale ci si può trovare a discuterne ed elaborare i vissuti insieme ad uno specilista, quando sopratutto i vissuti emotivi non ci permettono di essere sereni.Nello specifico l'articolo offre spunti di riflessione per individuare contesti di utilizzo più ampi
Punti 3
Visualizzazioni 2658 Commenti 6
Pubblicato da elenaiello, il 2 Marzo 2010
La psicologia dell'emergenza si occupa di creare modelli efficaci di intervento in situazioni di emergenza quali calamità naturali, atti terroristici, incidenti provocati dall'uomo, calamità sociali come guerre ed epidemie.
Punti 1
Visualizzazioni 2030 Commenti 12
Pubblicato da Angela Giglio, il 6 Febbraio 2007
L’attacco terroristico alla scuola di Beslan è un esempio di disastro o calamità provocato dall’uomo, che ha colpito sia in maniera diretta che indiretta milioni di persone...
Punti 5
Visualizzazioni 1654 Commenti 2
Pubblicato da nathalie, il 19 Settembre 2006
Un’ esperienza traumatica, come quella di un attacco terroristico, produce solitamente nell’individuo un grande shock emotivo e può causare una serie di problemi a livello psicologico.
Punti 3
Visualizzazioni 2435 Commenti 7
Carica altro