• 250362 iscritti di cui 9 online

    articoli nella categoria

    Metodologia della ricerca

    Al momento sono presenti 6 articoli in questa categoria.

    Ultimi articoli

    Riassunto del libro : la ricerca in psicoterapia di Dazzi N., Lingiardi V., Colli A.

    Pubblicato da marietto2008, il 24 Settembre 2015
    Il riassunto raccoglie i contributi originali dei principali studiosi italiani nel campo della ricerca in psicoterapia. Per la prima volta la comunità di ricercatori italiani si dà un appuntamento unitario e dialoga con i principali modelli di ricerca internazionali. Gli argomenti trattati – aspetti generali della ricerca in psicoterapia, principali costrutti e strumenti di misurazione, modelli di intervento clinico – e una bibliografia di oltre 2000 voci fanno di questo volume il testo più completo e aggiornato sull’argomento e lo candidano a essere un riferimento indispensabile per clinici e ricercatori.
    Visualizzazioni 71   Commenti 0

    Insegnanti in ricerca

    Pubblicato da agored2001, il 23 Giugno 2014
    Educare, istruire e formare sono aree di intervento sempre più complesse che richiedono all'insegnante l'adozione di approcci mentali e operativi estremamente affinati, in grado di orientare l'azione professionale in forma sistematica rispetto alle nuove emergenze. Per chi esercita attività di insegnamento, ciò equivale alla costruzione di habitus professionali efficaci, necessariamente posizionati verso la riflessione costante, l'analisi critica e l'indagine sul campo, fondati a loro volta sulla padronanza di modelli di ricerca e sull'uso di disegni, metodologie e strumenti efficaci rispetto agli obiettivi di conoscenza richiesti. Il volume sviluppa le linee teoriche della ricerca in campo educativo e fornisce dispositivi e strumenti necessari alla conduzione di progetti operativi da tradurre all'interno del proprio contesto professionale.
    Punti 2   Visualizzazioni 96   Commenti 1

    METODOLOGIA DI RICERCA NELLA COGNIZIONE SOCIALE

    Pubblicato da Redazione OPs, il 14 Gennaio 2010
    Si tratta del riassunto di uno dei testi bibliografici necessari per sostenere l'esame di "metodologia della ricerca in psicologia" laurea magistrale 09/10 del Prof.Roccato/Settanni dell'Università di Torino L'uso del libro è necessario.
    Visualizzazioni 4   Commenti 0

    metodologia della ricerca in pillole

    Pubblicato da xgotte215, il 3 Giugno 2008
    METODO FENOMENOLOGICO: quello usato dalla Gestalt. I dati fenomelogici sono le variabili dipendenti.Si fonda sulle percezioni di quello che il soggetto vede o sente e capta attraverso i sensi; solo ciò che appare ovvero il fenomeno.Determinazione delle condizioni di stimolazione molto rigorosa dato che interessa il valore fenomenologico degli stimoli verso i soggetti.Incoraggiato il colloqui tra il soggetto e lo sperimentatore perché il soggetto deve spiegare le modificazioni del suo campo fenomenico.Osservazione comune tra i soggetti con discussione tra di loro dei risultati(interosservazione).2 assunzioni: c s deve occupare della rappresentazione di un mondo che esiste realmente ed è invariante rispetto a chi agisce, al di là dei fenomeni. Le leggi che regolano la percezione del mondo non sono individuali, cambiano i vincoli a cui ogni individui è sottoposto. Stimoli distali (hanno origine negli oggetti) VS. stimoli prossimali (hanno origine dagli organi d senso= VI xke i soggetti reagiscono a questo).
    Visualizzazioni 1   Commenti 0

    L’analisi fattoriale nella ricerca psicologica

    Pubblicato da luisa1981, il 27 Febbraio 2008
    La ricerca in psicologia ha sempre dovuto fare i conti con una serie di problematiche tra cui quella di lavorare con fenomeni complessi caratterizzati da molteplici variabili in continua interazione; le problematiche legate alla presenza di variabili non direttamente osservabili ma comunque agenti sui comportamenti e la definizione di rapporti di causa-effetto.
    Punti 3   Visualizzazioni 9042   Commenti 4
    Carica altro