• 250362 iscritti di cui 10 online

    articoli nella categoria

    Transazionale

    Al momento sono presenti 5 articoli in questa categoria.

    Ultimi articoli

    Sé e stati dell’Io

    Pubblicato da SIFP2011, il 4 Novembre 2012
    La relazione si propone: a) di indagare il concetto di Sé espresso da Berne collegandolo ai diversi modelli descrittivi adoperati in analisi transazionale; b) di evidenziare le implicazioni sulla teoria degli Stati dell'Io, derivanti da tale descrizione; c) di adottare un punto di vista esperienziale che eviti l'utilizzazione di metafore di livello superiore al primo (Loria, 1990).
    Punti 2   Visualizzazioni 622   Commenti 0

    L’ideale dell’io: un contributo alla teoria del copione

    Pubblicato da SIFP2011, il 16 Ottobre 2012
    Il copione inteso nel suo insieme come piano di vita è un'opera molto complessa, l'esperienza ci dice che in sede analitica ne appaiono spezzoni ripetitivi ai quali è necessario fornire un senso, in relazione ad aree specifiche del comportamento. Ciò che appare, mescolato a dati dell'esperienza adulta, sono costanze di significati, emozioni, posizioni esistenziali e relazionali, imperativi morali, strategie.
    Punti 3   Visualizzazioni 1339   Commenti 1

    Posizione esistenziale e modelli di reciprocità

    Pubblicato da SIFP2011, il 3 Settembre 2012
    La "posizione esistenziale" implica una relazione. Delle quattro posizioni fondamentali, tre sono caratterizzate da una scissione del sé, da una scissione dell'altro e da una relazione fra le parti scisse (OK non OK) secondo le varie combinazioni possibili. Al fine di comprendere maggiormente la natura di tale relazione, sembra interessante individuare il numero dei personaggi implicati (2, 3, 4, ecc.) legandolo a modelli familiari riferibili alle diverse fasi dello sviluppo. I modelli di reciprocità (diadico, triadico, tetradico) già utilizzati in altri approcci teorici sembrano fornire una maggiore comprensione dei meccanismi connessi alla posizione esistenziale.
    Punti 2   Visualizzazioni 662   Commenti 0

    Invidia e alleanza

    Pubblicato da SIFP2011, il 18 Giugno 2012
    La terapia richiede che cliente e terapeuta costruiscano un rapporto di fiducia sufficientemente saldo da permettere al paziente di tollerarne alcuni passaggi fondamentali e dolorosi. Il lavoro terapeutico infatti si configura come una sorta di ridefinizione che implica cambiamenti consistenti di prospettiva e di conclusioni e che si scontra con difese e vantaggi secondari. Tale operazione può comportare una profonda modificazione dell'immagine di sé.
    Punti 2   Visualizzazioni 864   Commenti 2

    Analisi transazionale: linee generali di un modello per la mediazione

    Pubblicato da SIFP2011, il 6 Maggio 2012
    Negli ultimi trent’anni si è sviluppato un approccio innovativo per la risoluzione dei conflitti che va sotto il nome di mediazione. La peculiarità di questo approccio, rispetto ad altre forme di composizione dei conflitti, sta nel fatto che il mediatore non fornisce risposte, non emette giudizi, ma si limita a favorire il processo di comunicazione e la ricerca di accordi da parte degli interessati.
    Punti 2   Visualizzazioni 2220   Commenti 0