Al momento sono presenti 4 articoli in questa categoria.
Ultimi articoli
Pubblicato da himalaia, il 14 Marzo 2016
Negli ultimi diciotto anni ho condotto una ricerca che mi ha portato ad analizzare tanti singoli soggetti e rapporti di coppia sia in Italia che all’estero, compreso in alcune popolazioni tribali dell’India e del Messico. Uno dei risultati più importanti scaturiti dalla mia ricerca mi porta ad affermare che nella coppia NON si tratta di violenza e di stalking di genere, averla classificata come tale è stato fuorviante un po’ ovunque nel mondo. In Italia, forse più che altrove, a causa probabilmente del fatto che nell’80% dei casi le vittime di violenza registrate siano donne e trascurando che l’altro 20% siano invece uomini. Invero, già questo 20% da solo avrebbe dovuto suscitare delle perplessità e spingere gli addetti a ricercare diversamente le vere cause e i veri meccanismi che provocano tale tipo di violenza, dubbio che modestamente il sottoscritto si è posto fin dagli inizi e per questi ultimi diciotto anni.
Punti 2
Visualizzazioni 189 Commenti 0
Pubblicato da oriana1983, il 3 Aprile 2014
questo articolo descrive il narcisismo e i principali modelli di studio del narcisismo dal punto di vista psicologico. descrive gli aspetti del narcisismo dal punto di vista psicodinamico, la diagnosi e il trattamento
Visualizzazioni 7 Commenti 0
Pubblicato da lucadarci, il 21 Settembre 2008
Secondo Carl Gustav Jung, l’immaginazione attiva rappresenta una forma particolare di confronto dialettico psicologico, ovvero il procedimento più avanzato d’integrazione tra conscio ed inconscio, attraverso il quale l’Io e i complessi psichici si confrontano sul terreno della fantasia creando espressioni comuni di significato e di valore. Rappresentando i conflitti in forme paradossali e fantastiche, l’immaginazione attiva esprime una meta dello sviluppo della coscienza: “ In essa infatti la personalità conscia con quella inconscia del soggetto confluiscono in un prodotto che è comune ad ambedue e che le unifica ” (Jung, 1921). Come si vede, nell’immaginazione attiva trova espressione il più importante compito del processo analitico: la congiunzione degli opposti che l’analisi dell’inconscio ha evidenziato. Come scrive Federico de Luca Comandini “ Quando il conflitto è stato dipanato in tutta la sua ampiezza, quando l’opera di integrazione cosciente tocca il suo limite, diventa necessaria una sintesi, che sia frutto di tutte le parti in campo. I simboli che vi appaiono offriranno il miglior orientamento d’insieme possibile per quel dato individuo, delineando il suo originale piano d’esistenza. L’immaginazione attiva risponde a questo preciso senso, secondo una finalità che Jung descrive come tendenza all’individuazione. “ (F. de Luca Comandini, 1992).
Punti 1
Visualizzazioni 4404 Commenti 2
Pubblicato da Redazione OPs, il 17 Gennaio 2006
Esiste un modo chiaro e semplice per definire la psicologia, in quanto essa è in tutta evidenza una branca dell’ archeologia.
Punti 1
Visualizzazioni 629 Commenti 5