• 250362 iscritti di cui 4 online

    articoli nella categoria

    Articoli di Psicoterapia

    Al momento sono presenti 2229 articoli in questa categoria.

    Categorie

    Ultimi articoli

    Il paradosso esistenziale di K. Gödel

    Pubblicato da MichelaSan, il 27 Settembre 2021
    Quella di Kurt Gödel (1906-1978), logico e filosofo moravo, è una figura controversa dal punto di vista del suo lavoro scientifico e, non di meno, per le sue caratteristiche umane. Si tende a sottolineare questo aspetto che per nulla trascende dal valore conoscitivo dell’uomo Gödel e del suo lavoro, perché si ritiene di aver ragione di dire che le sue vicende umane abbiano influenzato la sua ricerca da un lato, ma anche l’accoglienza che la stessa ha ricevuto nella comunità scientifica dell’epoca. L’uomo Gödel, con una sensibile fragilità esistenziale, ha promosso un lavoro di indagine cospicuo ed eclettico; si ritiene di non fargli torto se si afferma che, grazie ad esse, ha potuto produrre fondamentali esiti scientifici, proponendo anche l’idea che sensibilità biografiche possano incidere favorevolmente ai fini del progresso scientifico collettivo. Qui un inquadramento sistemico-familiare per contestualizzare la sua figura e gli scenari che hanno contribuito alla sua identità e al suo valore umano e gnoseologico.
    Visualizzazioni 17   Commenti 0

    Riflessioni sulla perdita, il lutto e l’abbandono. Un caso clinico di terapia sistemica

    Pubblicato da MichelaSan, il 7 Settembre 2021
    Una giovane vedova e la sua bambina, un lutto complesso e la valenza predittiva di solitudini trigenerazionali ad esso antecedenti. Il senso di solitudine e la riferita difficoltà nell’accettare e affrontare il lutto individuale e in coppia con la propria figlia, doveva avere un precursore emotivo-affettivo in un evento ed in una fase antecedente e precoce per la richiedente. Ciò che mi aveva indotto a supporre questa dinamica era proprio la difficoltà che avevo avvertito, nel corso della telefonata, ad affrontare la sofferenza e a superarla. Dall'evento luttuoso erano trascorsi 4 anni. Mi dava l’idea che fosse proprio il vissuto di solitudine ad essere il vero aspetto di cui occuparsi. Un lutto fortemente traumatizzante, come quello vissuto da Marta e dalla sua bambina -pensavo-, non avrebbe probabilmente avuto il medesimo potenziale distruttivo, se non fosse stato accompagnato dalla solitudine esistenziale, così intensamente percepita. Da sempre.
    Visualizzazioni 64   Commenti 0

    Attaccamento e somatizzazione

    Pubblicato da Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ARPCI, il 10 Maggio 2021
    L'articolo affronta gli sviluppi delle recenti teorie sui disturbi somatoformi che hanno attribuito un ruolo fondamentale alle alterazioni nella regolazione emozionale, sia estreme come l’assenza dell’esperienza emotiva, sia intermedie come la ridotta capacità di riconoscere gli stati emotivi.
    Visualizzazioni 80   Commenti 0

    Il senso di sé e la storia personale in psicoterapia cognitiva post-razionalista

    Pubblicato da Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ARPCI, il 16 Febbraio 2021
    Riflessioni ed elaborazioni rispetto la storia personale del paziente, nell'ottica della psicoterapia cognitivo post razionalista.
    Visualizzazioni 55   Commenti 0

    Essere genitori consapevoli

    Pubblicato da laurab76g, il 2 Novembre 2020
    Con la nascita di un bambino, si diventa genitori e si viene a creare un filo rosso che rimarrà per tutta la vita. La relazione tra caregivers e bambini si co-costruisce ed è importante essere consapevoli di tutti gli aspetti che sono in essa contenuti. Essere quindi genitori consapevoli aiuta nella crescita del proprio bambino e perchè no, anche dell'essere genitori del proprio bambino
    Punti 1   Visualizzazioni 86   Commenti 0
    Carica altro