Corso di laurea
Psicologia Esame
Psicologia dello sviluppo Descrizione
Per i contestualisti gli esseri umani sono inseriti all’interno di un tessuto sociale ed il comportamento umano non può venire compreso in modo indipendente da tale tessuto. Il contesto socio-storico-culturale definisce e plasma ogni bambino e la sua esperienza, e allo stesso tempo i fanciulli esercitano un’influenza sul contesto. L’ambiente è un sistema di strutture sovrapposte.
Punti richiesti
Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui. Il download di questo file richiede 2 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.
Ci sono 3 commenti.
é un riepilogo molto esaustivo, consiglio come primo approccio all’argomento per capire megli l’oggetto di studio che è veramente difficile… in bocca a lupo per chi deve studiare questo psicologo scienziato, pedagogista, letterato, uomo di legge. Grazieee
La tesi centrale della teoria storico-culturale è quella del condizionamento che i fattori socioculturali esercitano sulla coscienza umana e i suoi processi psichici superiori. Vygotskij respinge la prospettiva di un adattamento passivo dell’individuo all’ambinete e sottolineagli aspetti attivi dell’operare umano diretto al raggiungimento di obiettivi consapevoli in situazioni concrete. La coscienza è il principio direttivo del comportamento e può subordinare a sé qualsiasi riflesso condizionato
non è esattamente quello che cercavo ma vabene lo stesso, sono sempre nozioni in più. come si dice: tutto fa brodo. 🙂
forse dovrei comprarmi il libro di vygotskij sullo sviluppo del linguaggio perchè vedo che non trovo niente.