Corso di laurea
Psicologia Esame
Psicologia delle tossicodipendenze Docente
Giuseppe Mannino Descrizione
L’anoressia nervosa è caratterizzata da un’estrema paura di ingrassare e dalla conseguente ricerca della magrezza fino a raggiungere livelli pericolosi per la salute della persona (IMC £ 17,5, amenorrea, ecc.). Molto spesso il disturbo ha inizio con una semplice dieta che diventa col tempo sempre più ferrea e può associarsi ad altri comportamenti che hanno lo scopo di controllare il peso corporeo, per esempio un esercizio fisico intenso o il vomito autoindotto.
Punti richiesti
Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui. Il download di questo file richiede 7 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.
Ci sono 4 commenti.
Ptatica dispensa sui disturbi alimentari. Modalità di approccio sintetico e chiaro utile per focalizzare l’argomento e sottolineare gli elementi importanti. Buoni i riferimenti bibliografici.
RESOCONTO DI UN SEMINARIO MOLTO INTERESSANTE E DETTAGLIATO SULLE DIPENDENZE ALIMENTARI. IL TUTTO E’ IN PIU’ CORREDATO DI TABELLE ED ESEMPI, MOLTO UTILE
ringrazio la redazione che ha pubblicato e reso disponibile sul sito questo articolo perchè è un aspetto che raramente viene colloegato con la psicologia delle dipendenze…proporrei una riflessione su quante e quali sono le diverse dipendenze presenti nella vita quotidiana
Trovo la trattazione dettagliata, aggiornata, chiara e diffusa. sarebbe interessante approfondire il processo terapeutico che nella pratica si rivela complesso, a volte estenuante, soprattutto quando il soggetto che ne è affetto elude la radice delle sue problematiche e il contesto familiare non riesce a dialogare efficacemente. Talora poi l’uno e gli altri cercano soluzioni rapide e “indolori” chiedendo un supporto per risolvere il “sintomo” (disassuefarsi dalla “anoressia”) più che un coinvolgimento “personale” con attivazione delle proprie risorse e dell’impegno per attivarle e svilupparle.