Riassunto dei testi l’esame e senso generale del Corso. Come gli Autori forniscono una propria prospettiva sulle problematiche dell’aggressività.
Lorenz parte dalla sua esperienza di etologo per descrivere l’aggressività come una modalità istintuale, dunque innata, connaturata al patrimonio genetico, che però deve essere appresa nelle sue espressioni e nelle sue forme, e quindi mutuata dall’esperienza individuale. Fromm, da parte sua, considera la prospettiva psicosociale: gli effetti sociali della frustrazione diventano dunque la chiave per comprendere comportamenti aggressivi e distruttivi. Palermo offre un’ampia e circostanziata panoramica di numerose motivazioni e manifestazioni dell’aggressività e, là dove si sofferma su aspetti psicologici, ne dà una lettura sostanzialmente di tipo cognitivistico. Infine la prospettiva del prof. Filippini, diversa ancora, ed è quella della psicologia dinamica.
Il download di questo file richiede 6 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Ci sono 2 commenti.
ottimo riassunto, il libro è scorrevole e si legge con piacere, ma gli appunti sono indispensabili per chi come me spesso non riesce ad avere la massima attenzione durante la lettura. Manca il riassunto del libro del Prof. Filippini 🙁
Grazie.
questo riassunto coglie molto bene il pensiero degli autori, è utile come ripasso, però secondo me occorre dare comunque una lettura al libro. l’importanza è cogliere gli aspetti fondamentali e sapere i punti sui quali si concentra di più il professore