Riassunto “Introduzione alla Psicoanalisi”
La psicoanalisi, il cui capostipite e Freud, si distingue per il fatto di contenere una teoria dei processi psichici attraverso l’inconscio, ma di portata clinica e meta psicologica. Il contributo della psicoanalisi non è limitato alla medicina e alla psicoanalisi ma riguarda anche la filosofia, la religione e l’arte.
La psicoanalisi è riflessione sul soggetto inconscio. Freud ha preso le mosse da un soggetto molto particolare, ossia il nevrotico. La sua operazione è consistita nello stringere il legame fra nevrosi e vita psichica, non facendo di tutti un nevrotico, ma rivelando la parte che svolge la nevrosi nella genesi del soggetto in presa diretta con la sua verità inconscia.
Il download di questo file richiede 6 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Ci sono 4 commenti.
Appunto utile anche se troppo semplice e sintetico. Ma buono per un ripasso generale dei concetti dopo aver studiato.
il libro è davvero molto difficile e questo riassunto troppo sintetico non serve a molto purtroppo l’esame è quel che è
grazie comunque
Il Libro è impostato molto sul filosofico, ogni concetto lo spiega in più e più pagine facendo giri immensi di parole, spero che i tuoi riassunti mi saranno utili a capire meglio e più velocemente. Grazieeee! 🙂
Trattazione troppo semplice magari pr una rilettura veloce un po troppo riduttivo per un manuale cosi importante