• 250548 iscritti di cui 19 online

    Manuale di psicologia dinamica

    Corso di laurea
    Psicologia
    Esame
    Psicologia Dinamica
    Docente
    Prof. Marasco
    Descrizione

    Fairbairn cerca di costruire una teoria in opposizione a quella di Freud, che vede nelle pulsioni e nelle sue vicissitudini la variabile di base del funzionamento della mente. Freud parte dal concetto di arco riflesso e di stimolazione, mentre Freud parte dall’Io che si muove alla ricerca di oggetti cui appoggiarsi. Se questa ricerca riuscirà, bene, altrimenti si avranno patologie.

    Punti richiesti
    Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui.
    Il download di questo file richiede 6 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
    Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Ci sono 17 commenti.

    1. hei grazie mille questo riassunto e’ fatto molto molto bene,l’esame e’ difficile e spero che questo riassunto possa essermi utile per studiare piu velocemente e meglio! grazie mille davvero fantastico ! scritto correttamente,fluido e riassuntivo ma allo stesso tempo ricco e ben articolato ancora grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    2. lavoro molto completo ed esauriente dell opera di freud e di ferenczi.confronto dei due con i punti di incontro e le differenze utile grazieee…………………………………………………………….

    3. Complimenti a tutte le ragazze e i ragazzi che si impegnano ogni giorno per pubblicare i riassunti delle materie di psicologia. Devo dire che quasi sempre i riassunti sono fatti molto bene………

    4. è un riassunto molto completo ed esauriente dell opera di freud e di ferenczi mette a confronto l opera dei due e ne evidenzia i punti di incontro e le differenze tra i due spero sia utile …………………………………………………………….

    5. ..un po’ schematico.. magari utile se usato con il manuale a fianco o per riordinare l’idee dopo lo studio. Ma purtroppo nn x una come me ke ha bisogno di un’infarinatura generale partendo da zero. ..mi è andata male 🙁

    6. grazie mille…………..ringrazio tutte le persone che collaborano alla creazione di tutti questi appunti………volevo dare questo esame a gennaio, spero di farcela visto che ne ho altri 5 da fare…speriamo bene, con una bimba di 15 mesi non è semplice studiare

    7. Complimenti a tutte le ragazze e i ragazzi che si impegnano ogni giorno per pubblicare i riassunti delle materie di psicologia.
      Devo dire che quasi sempre i riassunti sono fatti molto bene e bem comprensibili; posso affermare ciò avendo prima studiato i libri e poi consultato gli appunti!
      Complimenti a tutti!!!!!
      Continuiamo così ragazzi!!!!!!!!!!
      Buone vacanze a tutti!

    8. grazie!grazie!un pò schematico…salta i primi capitoli,è vero ma per il resto OTTIMO!e comunque con un esame così ogni aiuto possibile va più che bene!GRAAAAAAAAAAZIEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!

    9. Ben fatti…. ma mancano vari capitoli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    10. da un vero quadro generale delle teorie psiconalitiche dalle classiche alle più recenti, lo consiglio a chiunque desideri un riassunto per un primo approccio al pensiero psicoanalitico!

    11. Forse troppo schematico e poi abbraccia solo pochi autori. Un pò delusa!!! ma ne farò tesoro. Per quel che vedo peò è fatto bene. vengono sottolineati gli aspetti più importanti. Sicuramente utile perutile per chiarire i concetti principali relativi agli autori trattati. Comunque grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    12. Forse troppo schematico e poi abbraccia solo pochi autori. Un pò delusa!!! ma ne farò tesoro. Per quel che vedo peò è fatto bene. vengono sottolineati gli aspetti più importanti. Sicuramente utile perutile per chiarire i concetti principali relativi agli autori trattati. Comunque grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    13. Di primo acchitto mi sembra abbastanza schematico, forse troppo………..inoltre il problema è che non ho trovato quello che cercavo, cioè notizie schematiche sul papà della psicoanalisi: Sigmund Freud! Cmq, a parte questo, sembra abbastanza valido…

    14. ottimo manuale visionato punto per punto della materia d’esame di menarini storia della psicanalisi ,affronta tutti gli autori che si sono riconosciuti per aver introdotto post freud i loro pensieri ottimo,paola

    15. per alleggerire il capitolo vanno bene, xkè vengono sottolineati gli aspetti più importanti degli autori…. in più è più facile ricordare i concetti cn delle parole semplici, piuttosto ke cn i paroloni dei libri….

    16. Si…decisamente utile per chiarire i concetti principali relativi alla teoria di Fairbairn…ve lo consigliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiio!certo, poi in tutto questo tran tran di teorie, dobbiamo proprio vedere chi è che ha ragione e chi no…

    Aree riservate agli abbonati di liberamente