• 250673 iscritti di cui 15 online

    L’alessitimia

    Corso di laurea
    Psicologia
    Esame
    Psicosomatica
    Docente
    Silvio A. Merciai,
    Descrizione

    I termini ’emozione’, ‘affetto’ e ‘sentimento’ sono confusamente e variamente definiti dagli autori. Taylor & Coll., nel loro libro [che costituisce l’ovvio punto di riferimento di questa scheda], usano in modo interscambiabile i termini di ’emozione’ e di ‘affetto’.

    Punti richiesti
    Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui.
    Il download di questo file richiede 3 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
    Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Ci sono 14 commenti.

    1. ringrazio daniela per aver inserito le dispense del professore. sono materiale di studio utile per approfondimento. anche se faccio l’esame con un altro professore mi è stato comunque utile consultare queste dispense

    2. rimettersi a studiare dopo un lungo periodo di pausa forzata è davvero dura!!! grazie a chi condivide materiale prezioso come questo..davvero utile!!

    3. Riassunto fatto veramente bene per poter avere una introduzione sui concetti generali dell’alexitimia e l’incapacità di esprimere le emozioni……
      Grazieeeeee

    4. Buon riassunto del testo alessitimia, ottimo per il ripasso, ben illustrato il costrutto e la posizione di Taylor e colleghi.
      MAnca qualche dettaglio sulla tas 20 e sulla modelità di somministrazione.. in ogni caso utile!!!!!!!

    5. Come tutti gli appunti trovati su questo fantastico sito,
      anche questo mi è stato di grandissimo aiuto per poter arrivare preparata all’esame.
      Purtroppo, a causa del mio terribile lavoro, avevo iniziato a studiare molto tardi, ma grazie a questo riassunto
      posso dire di avercela fatta…
      Ora aspettiamo soltanto la data d’esame e sperare di passarlo!!!

    6. grazie Daniela!!!sei stata utile!!! A parte il mio commento sulla clinica dei disturbi, la parte prima è proprio ben fatta! Confermo che questo è uno dei migliori lavori presenti sull’alessitimia!

    7. Se volete avere una introduzione sui concetti generali dell’alessitimia, questo riassunto va bene. C’è da tenere conto, però, del fatto che la clinica dei singoli disturbi in relazione all’alessitimia non è descritta in maniera esaustiva e completa.

    8. il presente file guida verso la comprensione di cosa si intende per alessitimia e le motivazioni che determinano l’incapacità del soggetto di esprimere a parole le proprie emozioni.

    9. ringrazio molto chi ha messo questo articolo su internet per darci modo di approfondire un argomento molto importante che in alcuni libri non viene ben spiegato.
      Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    10. ringrazio molto chi ha messo questo articolo su internet per darci modo di approfondire un argomento molto importante che in alcuni libri non viene ben spiegato.
      Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    11. E’ uno degli articoli più ricchi che ho trovato sull’alessitimia vale la pena di scaricarlo anche perchè ci sono riflessioni su alcuni libri che trattano l’argomento!veramente grazie!è importante sapere a volte di non essere la sola a fare ricerche su queste cose!!

    12. la dispensa decrive effettivamente lo stato dell’arte del costrutto dell’alessitimia, ovvero le varie definizioni e operazionalizzazioni che ne sono stati dati.

    13. La dispensa descrive gli aspetti caratterizzanti del costrutto dell’alessitimia, anche se considero che alcuni aspetti avrebbero voluto essere maggiormente approfonditi. Trovo la dispensa utile per avere un’idea generale di un costrutto adesso tanto importante nell’ambito della psicopatologia

    14. Ho davvero pochi giorni per preparare questo esame, avere appunti di questo tipo mi aiuterà tantissimo!!Grazie di cuore e complimenti per la chiarezza con cui li hai scritti!

    Aree riservate agli abbonati di liberamente