Corso di laurea
Psicologia clinica Esame
Psicologia giuridica Docente
Csale Descrizione
Gli Psicologi che si occupano di Psicologia giuridica sono in notevole aumento in questi ultimi anni, sia per una maggiore sensibilità dei Magistrati alle problematiche psicologiche di alcune situazioni (separazioni dei coniugi, danno alla salute, ecc.) sia per il crescente numero di situazioni in cui i Magistrati sentono la necessità di un supporto tecnico, come ad esempio i reati sui minori.
Punti richiesti
Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui. Il download di questo file richiede 3 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.
Ci sono 3 commenti.
è un pò troppo schematico e superficiale………………………………………………………………………………………………………
l’articolo sembra essere interessante per capire meglio il ruolo dello psicologo in questo ambito. tuttavia è piuttosto breve, serve per avere un’idea, ma è da approfondire.
La giudicherei una lettura utile ed interessante x tutti coloro che vogliano chiarirsi un po’ le idee in questo campo… Il tutto va chiaramente integrato con altre nozioni di base. Ben fatto