• 250679 iscritti di cui 7 online

    Il metodo scientifico

    Corso di laurea
    scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali
    Esame
    Fondamenti di psicologia
    Docente
    Tagliabue
    Descrizione

    Il termine metodo viene usato principalmente in due accezioni, cioè per indicare le tecniche di rilevazione (es. inchiesta) ovvero gli strumenti usati per la realizzazione della ricerca, oppure per indicare il disegno di ricerca ovvero le strategie adottate per verificare le ipotesi. Ciò che cambia nei diversi tipi di ricerca è il grado di controllo che esercita lo sperimentatore sulle variabili.

    Punti richiesti
    Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui.
    Il download di questo file richiede 1 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
    Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Ci sono 2 commenti.

    1. grazieeeeee, lavoro fatto davvero in maniera splendida, mi serviva davvero una schematizzazione fatta in questo modo… di grandissima utilità… grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    2. come si fa a ridurre il metodo scientifico a 2 pagine…
      più che un riassunto è un elenco della spesa pieno di definizioni scarne e superflue. la cosa che più mi sconvolge è che l’articolo lo ha scritto uno studente di Padova: l’università migliore in Italia

    Aree riservate agli abbonati di liberamente