Corso di laurea
Psicologia Esame
Psicologia dinamica Descrizione
John Bowlby è stato uno dei primi psicologi a notare che la presenza o l’assenza della figura di attaccamento nei primi anni di vita è di importanza fondamentale per il successivo sviluppo della personalità dell’individuo. L’attaccamento è il bisogno innato del bambino di vicinanza della figura che lo accudisce (caregiver, che generalmente è la madre) e ne garantisce la sopravvivenza.
Punti richiesti
Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui. Il download di questo file richiede 1 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.
Ci sono 17 commenti.
Schema ben fatto. va bene per un ripasso prima di un esame. Forse un pò troppo sintetico ci vorrebbero ulteriori spiegazioni…
schematizzato al massimo….ottimo per un ripasso pre esame……………grazie per la condivisione
sto cercando del materiale per fissare i punti principali dell’autore, necessari al fine di compiere varie tracce per l’esame di stato! grazie mille!
ben fatto ma eccessivamente sintetico, non riporta nemmeno le fasi di Bowlby e mi dispisce perchè alla fine era fatto bene e chiaro ma troppo troppo sintetico
mi serve del materiale riguardo alla teoria dell’attaccamento di j. Bowlby per la tesi di laurea e spero che il tuo contributo mi aiuti ma soprattutto soddisfi il prof. =) grazie mille per aver condiviso il tuo materiale..incrociamo le dita e grazie ancoraaaaaaaa!!!!
GRAZIE MILLE!mi sto preparando all’esame di stato e ho deciso di prendere bolwby come riferimento teorico!serve molto avere un punto di riferimento cosi chiaro e preciso!grazie tante!
questo appunto sintetizza in modo molto chiaro e conciso i principali aspetti della teoria dell’attaccamento di Bowlby.Sicuramente utile per avere in mente i concetti fondamentali.Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee all’autore!!!!!!!
questo appunto sintetizza in modo molto chiaro e conciso i principali aspetti della teoria dell’attaccamento di Bowlby.Sicuramente utile per avere in mente i concetti fondamentali.Grazie
troppo sintetico ma utile per avere un’idea generale sulla teoria di bowlby……………………………………………………………………………………….
grazie mille per gli appunti che trovo su questo sito perchè mi permettono di consultare i tesi d’esame senza doverli necessariamente leggere per intero, visto che ho pochissimo tempo da dedicare allo studio, lavorando a tempo pieno. Quindi ringrazio infinitamente tutti quelli che con dovizia e impegno aggiungono quotidianamente dei riassunti di testi e manuali che altrimenti non saprei dove trovare il tempo per poterli leggere e studiare per intero. grazie mille ancora
grazie per la collaborazione anche se è molto ma molto sintetico…………………………….ciao ciao alla prossima sarà utile………………………………..alla mia tesi per la laurea specialistica?siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Bolwby è uno degli autori più affascinanti,questo utile lavoro sintetizza in modo chiaro e semplice i punti principali delle sue teorie.Servirà sicuramente come ultimo ripasso prima dell’esame….Grazieeeeeeeee
ottimo! praticamente un miniriassunto dei concetti chiave su cui è articolata l’opera di Bowlby, sarà sicuramente molto utile per assimilare quello che si trova sul libro dello stesso autore.grazie 1000………..!!!!!!!!!!!
articolo buonooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
gli appunti trattano dei temi più importanti della teoria dell’attaccamento di bolwby. il lavoro è molto sintetico ma fornisce comunque un’ adeguata panoramica sull’autore
l’articolo tratta in modo sintetico la teoria dell’attaccamento focendo riferimento ai modelli operativi interni: lo trovo utile per chi deve sostenere un esame scritto preparandolo in poco tempo.basta approfondire l’orgamento con un proprio libro di base e utilizzare l’articolo come uno schema riassuntivo.
l’articolo contiene i principali concetto della teoria dell’attaccamento, ma è sicuramente olto, anzi troppo sintetica..
può essere usata come schema di ripasso per chi già la conosce