Corso di laurea
Psicologia Esame
Antropologia culturale Docente
D'Aloisio Descrizione
Sono 100 domande con rispettive risposte dei vari appelli di Antropologia culturale.
Punti richiesti
Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui. Il download di questo file richiede 5 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.
Ci sono 34 commenti.
ottimo spunto per focalizzarsi sulle domande e i concetti piu importanti della materia!sarà sicuramente utile per la preparazione dell’esame
Grazie veramente per aver pubblicato questo documento!spero mi sia utile per superare l’esame!Siete sempre così gentili su ops online!Grazie ancora!
Grazie mille per questa raccolta di domande che hai condiviso con noi! é ben fatta e sono sicura che mi aiuterà a superare l’esame! Sono domande dettagliate che aiutano a focalizzarti sugli argomenti piu importanti!Complimenti e grazie ancora!
Queste domande facilitano la comprensione di ciò che potrebbe essere chiesto ad un esame di antropologia indipendentemente dalla facoltà e dal docente. Aiutano a focalizzare l’attenzione sui punti chiave della disciplina. Bella!
il lavoro è fatto molto bene io sto cercando vari articoli e questi che commenterò sono quelli validi per poter sostenere e prepare l’esame….calcolando che io lo sto preparando in tempo recod!!
Sto confrontando le domande che la professoressa mette nei vari esami e devo dire che più o meno sono sempre le stesse. insomma gli argomenti e gli autori che ritiene più importanti non cambiano! quindi mi concentrerò su questi nella preparazione all’esame visto che nn ho molto tempo a disposizione. bye bye e grazie x il contributo!
Quante domande…….sono davvero utili per una buona ripetizione e soprattutto per sapere quali sono le teorie su cui la prof. si focalizza di più. Speriamo siano questi gli argomenti d’esame grazie ancora
grazie.. per le domande sono molto utilissimeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie, utilissimo. testo utilizzato anche dal mio docente e quindi è servito, grazie. sarebbe utile trovare appunti sul libro “entità sarde”attinente sempre alla materia antropologia culturale.
Tante tante domande utilissime per prepararsi all’esame nella maniera più sicura….con un bel pò di domande con relative risposte…..veramente ottima raccolta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
questo appunto è veramente ottimo! qui troviamo tutto quello che ci serve x affrontare l’esame di antropologia culturale.é composto da riassunti, molto discorsive e ben scritti che ci poermettono di capire i punti principali delle teorie 2 in + ha schemi x fissare meglio i punti importanti ed aiutarci a ripetere edin fine ci sono le domande con le rispettive risposte x vedere il nostro grado di preparazione e farci un’dea di come sarà l’esame!
trovare delle domande della d’aloisio è davvero il massimo!!!…. spero davvero che mi saranno utili…. beh per ripetere sicuramente sì….ma soprattutto spero tanto di trovarmene qualcuna simile all’esame così potrò andare sicura e tranquilla!!!:::.grazie!!!!!
della d’aloisio ci sono tante domande speriamo che questa non le cambi di continuo e che almeno qualcuna la becchiamo è un esame a 4 crediti però un bel voto ci starebbe bene
GRAZIE, SONO DAVVERO UTILI PER AVERE UN’IDEA DI UN ESAME CHE APPARE VASTO. ALMENO SO ALCUNI DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL LIBRO: QUI TUTTO APPARE IMPORTANTE
SPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamoSPERIAMOsperiamo
il 7 luglio dovro’ andare a fare quest’esame e speriamo che queste domande che hai messo a disposizione di tutti mi portino un po’ di fortuna…sei stata una persona davvero gentile…un grande in bocca al lupo anche a te…ciao e grazie ancora
IL 7 LUGLIO HO QUESTO ESAME MALEDETTO DI ANTROPOLOGIA…SPERIAMO BENE….SPERO KE QST DOMANDE POSSANO AIUTARMI XKE STO UN PO INCASINATA…GRAZIE A KI LE HA PUBBLIACATE!KISS
dovrò sostenere questo esame il mese prossimo per la prima volta..e non avevo idea di come potessero essere le domande, credo che questo appunto mi sarà utile! grazie 1000 e in bocca al lupo a tutti!
mi porto questo esame da troppo tempo e finalmente mi sono decisa a farlo il mese prossimo…speriamo bene!antropologia non mi piace x niente e le domande potrebbero servirmi…grazie
volevo ringraziare per l’opportunità di riuscire a capire di quale entità sono le domande.Il materiale che ho scaricato è utilissimo per orientarsi rispetto alla tipologia degli argomenti trattati: A me risultano d’aiuto per focalizzare i concetti principali dei tantissimi autori che hanno contribuito alla storia dell’antropologia. Spero davvero di essere fortunata che possano essere di questo itpo le domande dell’esame di marzo…grazie ancora agli autori della sintesi
Buon metodo di ripasso fruire di domande e relatve risposte…molto esaurienti e utili per una panoramica approfondita delle tematiche principali.e’ un valido supporto didattico al superamento dell’esame.
cari autori devo dire di aver trovato queste domande utili ed esaurienti ai fini di una preparazione discreta ad ogni modo volevo ringraziare di cuore gli autori del sito in quanto l’ho trovato molto utile
GRAZIE PER LE 100 DOMANDE!!!!!…MOLTO INTERESSANTI SPERO MI POSSANO SERVIRE!!!!ANCHE SE LE DOVRO’ ELABORARE PERCHE’ SONO PARZIALMENTE SINTETICHE !!!!!!
veramente completo l’articolo,molto esauriente e cosa importante di grandissimo aiuto……..fornedo la risposta è un modo perpoter valutare meglio le proprie conoscenze………speriamo bene
Ciao Annamaria grazie mille per queste domande…ora spero che sia più facile per me studiare questa materia, almeno ora ho una vaga idea di cosa potrà uscirmi…ciao
molte grazie per queste domande sono molto utili soprattutto quando non sai più dove mettere le mani. le domande sono molto utili anche perchè io penso che gira e rigira sono sempre le stesse (speriamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Grazie Annamaria.. ..sono davvero utili queste domande ;). C’è praticamente tutto e ti danno la possibilità di verificare la preparazione raggiunta… Consiglio di leggerle attentamente prima di rispondere
trovo ke qst idea sia utilissima visto ke le voci di corridoio dicono ke qst esaem sia davvero 1bella botta…speriamo bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è un’ottimo aiuto per noi studentelli in difficoltà!
gli esami si avvicinano e per non morire di ansia e disperazione gli aiuti come questo sono sempre utili!!grazie mille…vi farò sapere il voto che prenderò…baci
le domande sono molto utili per chi si vuole fare un idea di come è questo esame , soprattutto perchè questo esame non è tra i più facili, grazie a queste domande ho notato che la prof chiede tutto , anche sugli autori minori.grazie
c’è un errore nella domanda num 13: i sistemi classificatori di Morgan non distinguono i parenti consanguinei da quelli affini com’è palesemente riportato anche nella domanda num 9.
trovo che questa è un ‘idea fantastica ma soprattutto utilissima visto che le voci di corridoio della facltà descrivono questo esame come uno dei più temuti
le domande sono molto utili ti fanno capire la tipologia delle domande d’esame.emerge che la prof punta su tutto,anche sugli autori minori non solo su quelli più importanti,e chiede i particolari